fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

L’Atletico Foglianise e la Festa del Grano sbarcano a Torino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni scorsi una delegazione dell’A.S.D. Atletico Foglianise (Benevento), formata da dirigenti, accompagnatori ed istruttori della Scuola Calcio, ha vissuto una giornata emozionante, in occasione della donazione, al Museo del Grande Torino, del “carro di grano”, ideato per la Festa del Grano 2011 di Foglianise, quale omaggio alla mitica e leggendaria squadra granata, prematuramente scomparsa sulla collina di Superga.

“L’opera, che ha sfilato lungo il tracciato della tradizione, il 16 agosto, – si legge nella nota diffusa alla stampa – è stata realizzata, con le tecniche incomparabili dell’arte dell’intreccio degli steli di grano, dai bambini della Scuola Calcio e del Summer Camp dell’Atletico Foglianise.
Il viaggio nel capoluogo piemontese è stato un’esperienza che i componenti della delegazione foglianesara porteranno a lungo nella loro mente e soprattutto nel loro cuore, perché, come ha affermato Domenico Intorcia, tecnico del settore giovanile rosanero: “E’ stato bello avere la conferma che anche chi pratica e vive il calcio ad alti livelli, vede nello sport, che per noi appassionati è il più bello dello mondo, anche uno strumento di aggregazione, amicizia e di solidarietà”.

Il Presidente dell’Associazione Memoria Storica Granata, Domenico Beccaria, ed il team leader dell’Accoglienza Granata, Daniele Costelli, sono stati entusiasti della visita e della donazione, entusiasmo poi cresciuto ancor di più quando è stato loro raccontato della centenaria storia della Festa del Grano di Foglianise e delle tecniche di realizzazione dei “carri”. All’interno del museo, la rappresentanza dell’Atletico Foglianise ha potuto ammirare cimeli e ricordi del Grande Torino, quali divise da gioco, scarpette, palloni, parti di tribuna del mitico stadio Filadelfia, pezzi dell’aereo caduto a Superga, fotografie, articoli di giornali dell’epoca e tanti altri oggetti, ma soprattutto storia, tanta storia di quella fantastica squadra il cui mito è rimasto intatto negli anni, un mito ineguagliabile di un gruppo di amici, capace di vincere cinque scudetti consecutivi, ammirato e poi pianto dagli amanti del calcio di qualsiasi bandiera. Alla fine della visita al museo, il sig. Costelli ha omaggiato la delegazione foglianesara con libri, dvd, cappellini e magliette, contraccambiati con prodotti tipici del Sannio, quali l’aglianico e la falangina della cantina Taburni Domus, e con la divisa da gioco della Scuola Calcio Atletico Foglianise, che da oggi farà bella mostra al Museo.

Il viaggio della memoria si è concluso a Superga, teatro della tragedia, dove il 4 Maggio 1949, avvenne l’incidente aereo che spense la vita, ma non il ricordo, dei componenti del Grande Torino. Il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, siglato I-ELCE, a ritorno da una partita amichevole con il Benefica a Lisbona, alle ore 17.03, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della Basilica di Superga, eretto sulla collina torinese. Le vittime furono 31 e lasciarono un vuoto incolmabile nella storia del calcio italiano.
La visita a Torino è stata occasione, per i dirigenti dell’Atletico Foglianise, per incontrare tecnici delle squadre giovanili del Torino F.C., tra i quali figura lo stesso Daniele Costelli, responsabile della categoria Pulcini, con l’intento di realizzare nella prossima primavera delle amichevoli con squadre del settore giovanile e poter far rivivere anche ai ragazzi della Scuola Calcio rosanero le emozioni vissute in questa giornata”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

‘Unisannio Svelata 2025’: il 20 marzo l’Ateneo incontra la città

Christian Frattasi 2 mesi fa

Inaugurato S’ADIM: Unisannio lancia museo digitale di Sant’Agostino con realtà virtuale e box olografici innovativi

redazione 2 mesi fa

Martedì si inaugura S’ADIM, il nuovo museo digitale dell’Unisannio

redazione 4 mesi fa

Giubileo 2025, il Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani sul sito della Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 6 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content