fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

“La viticoltura della Valle Telesina: territorio e produzione”.

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 7 settembre, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano”, sede sociale in piazzetta G. Romano, n. 15, Telese Terme (Benevento), ospiterà gli enologi Domizio Pigna e Marco Giulioli. All’incontro, coordinato da Felice Casucci, si discuterà, nel pieno della vendemmia 2011 ed in sintonia con essa, del tema: “La viticoltura della Valle Telesina: territorio e produzione”.

I vigneti del territorio dei comuni di Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, San Lupo e Castelvenere della provincia di Benevento, sono posti su colline bene esposte, con terreni argilloso-calcarei ad alta vocazione viticola. Bassa densità umana, ma alta, altissima, densità vitivinicola: circa 12.000 ettari, con diecimila aziende impegnate nella produzione di uva e poco meno di cento che vinificano ed etichettano: insomma, qui il vino non fa parte del paesaggio, ma lo caratterizza in maniera decisiva dettando i tempi della campagna. I vini nascono da terre di storia e di riti e dal lavoro appassionato, instancabile e tenace, di contadini che con fatica e con la natura si misurano quotidianamente, da generazioni. Infatti, non basta l’uva a fare un buon vino, ma occorre amore, sapienza ed una lunga tradizione. Non a caso qui si svolgono le più antiche feste del vino del Sud: a Solopaca con la sfilata dei carri fatti con i primi chicchi d’uva della stagione, a Castelvenere, il comune con più viti della Campania, a Guardia Sanframondi famosa per “Vinalia” e a Torrecuso che è il cuore pulsante dell’area del Taburno. E’ necessario far conoscere i valori culturali e le peculiarità di un territorio, portando all’esterno un’immagine del Sannio, come di una terra tutta da scoprire, uno scrigno in cui sono custodite storia, tradizioni e sapori. La vigna, il vigneto sono quanto di più caro per contadini e viticoltori. L’approccio con un vino è imprescindibile dalla conoscenza del territorio in cui si realizza, non fosse altro che per capirlo fino in fondo, giustificarne alcune schiettezze o comprenderne la timidezza e il lento svelarsi. Per scoprire l’aspetto emozionale bisogna passeggiare per i vigneti, ascoltare i racconti e immergersi nell’entusiasmo dei contadini e delle contadine che li coltivano.

Gli incontri della Fondazione, aperti al pubblico, si svolgono ogni settimana e rappresentano un momento di confronto dialettico volto a favorire una crescita culturale, equilibrata e sostenibile, del territorio sannita.
Domizio Pigna è il Presidente della Cooperativa Agricola La Guardiense, una delle più grandi in Italia, che riveste una particolare importanza nel settore della vinificazione. Essa è situata in località Santa Lucia di Guardia Sanframondi in provincia di Benevento. Fondata nel 1960 da 33 soci, oggi l’azienda è diventata il simbolo del progresso tecnologico ed economico dell’intera provincia beneventana, riuscendo a coniugare l’antico dato dall’esperienza con il moderno dato dalle più avanzate tecnologie, operando sui mercati nazionali ed esteri.
Marco Giulioli è un giovane enologo dotato di grandi doti professionali, già salito alla ribalta delle cronache di settore, collaboratore di Riccardo Cotarella, uno dei maggiori esperti europei di viticoltura di qualità elevata.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Forza Italia, Maria Venditti nominata responsabile del Dipartimento Disabilità

redazione 4 giorni fa

Telese Terme, la compagine di Caporaso coesa guarda alle amministrative del 2026

redazione 5 giorni fa

West Nile, il sindaco di Telese: “Nessun caso, servono prudenza e buon senso. A breve disinfestazione”

redazione 1 settimana fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content