Cittadini
‘Dagli amministratori locali una politica a favore di solidarietà e legalità’

Ascolta la lettura dell'articolo
S.E. l’Arcivescovo Mons. Mugione, in visita ufficiale al Consiglio Comunale di Benevento, ha aperto i lavori nel giorno della relazione sul programma di mandato. “Ha apprezzato – si legge nelle note dell’Arcivescovado – gli ambiziosi obiettivi prefissati, invitando l’amministrazione locale ad elaborare progetti che rispondano alle esigenze delle categorie deboli.
L’auspicio dell’Arcivescovo è che si presti attenzione alle piaghe del territorio locale, alle difficoltà delle categorie povere, agli emarginati, destinatari privilegiati dei programmi e degli interventi delle istituzioni.
Una strategia vincente è quella della collaborazione sul fronte sociale, culturale ed educativo, che necessitano di nuove alleanze. Sua Eccellenza ha invitato tutti i cattolici di ogni schieramento politico a recuperare i valori autentici del cattolicesimo, alla base della cultura europea ed italiana. La politica ha bisogno di credenti credibili e riconoscibili. I politici cattolici possono e devono scegliere di camminare con il Magistero della Chiesa.
Il Vescovo ha poi invitato tutti a non scoraggiarsi di fronte all’attuale crisi, poiché le difficoltà di oggi sono quelle dei popoli di tutti i tempi. Significativa la similitudine con il popolo di Israele ai tempi dell’Esodo. ‘I nostri antenati nella fede, nel deserto, hanno vissuto le stesse difficoltà: la fame e la sete, oggi riscontrabili nella crisi economica che colpisce le famiglie; lo smarrimento causato dalla mancanza di itinerari, di vie sicure da seguire; le minacce dei “predoni”, oggi rappresentate dall’insidiosa attività criminale organizzata; la nostalgia della schiavitù, che fa rimpiangere un tempo passato, dove “si stava meglio quando si stava peggio”.
L’Arcivescovo ha concluso il suo discorso auspicando delle scelte politiche a favore della solidarietà e della legalità: ‘La società civile ha bisogno di Municipalità esemplari, senza compromessi, rimandi, individualismi. Gli amministratori locali hanno una responsabilità grande: rispettare la dignità della persona, operando per la giustizia e rifiutando la menzogna e la calunnia come strumenti di potere’.