fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Abbate: sulla Luminosa una cecità strategica da parte del Governo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Esprimo il mio più vivo dissenso a proposito della centrale a turbogas “Luminosa”, presso la zona industriale di Ponte Valentino, che ha recentemente ottenuto l’Autorizzazione Integrata Ambientale da parte del Ministero dell’Ambiente – scrive in una nota diffusa alla stampa l’assessore al ramo del comune di Benevento, Luigi Abbate -.

“Al di là delle ovvie considerazioni sulla convenienza politica ed economica della realizzazione di una centrale a combustione in un’epoca in cui appare chiaro a tutti che sia invece opportuno puntare sulle rinnovabili, vorrei personalmente porre l’accento sulle gravissime conseguenze in termini di inquinamento atmosferico che questa centrale comporterebbe.

Da un ormai noto studio condotto da Nicola Armaroli e Claudio Po del Cnr, utilizzando dati su impianti analoghi funzionanti in California è emerso che una centrale da 780 MW di potenza, che eroga 4670 GWh di energia, emetterebbe ogni anno, oltre ad anidride carbonica e ossidi di azoto (NOx) già preventivati, anche 290 t di particolato (PM 10, PM 2,5 e PM 0,1 – ovvero le "polveri" sospese in atmosfera, con diametro inferiore rispettivamente a 10-2,5-0,1 millesimi di mm), 9 t di ossidi di zolfo (SOx), 126 t di monossido di carbonio (CO), 205 t di metano e 42 t di altri composti organici volatili; sostanze che sarebbero sottostimate, se non del tutto trascurate, dai progettisti. I suddetti preoccupantissimi valori, nel caso della centrale di Ponte Valentino (con una potenza di 385 MW invece di 780 MW), andrebbero dimezzati ma comunque costituirebbero, senza dubbio alcuno, una serissima minaccia per la salute dei cittadini e per la salubrità del suolo provocando piogge acide e contaminazione chimica del terreno e delle falde acquifere che metterebbero a rischio i marchi DOP, DOC, DOCG ed IGT. Criticabile è anche una normativa che non impone controlli sul particolato secondario (non emesso direttamente ma che si forma poi in atmosfera) fine ed extrafine, cioè PM 2,5 e PM 0,1 particolarmente insidiosi per l’apparato respiratorio.

A supportare queste teorie si è aggiunto poi un nuovo studio congiunto delle Università di Trento e Padova, che ha ulteriormente alimentato le preoccupazioni recentemente espresse da cittadini di tutta Italia in merito alla pericolosità delle emissioni di polveri fini e ultrafini da centrali termoelettriche a turbogas. Tutto ciò mentre l’Amministrazione comunale ha appena varato un serio piano per fare della città di Benevento il primo Comune ad impatto zero in Italia.
Per un amministratore locale è alquanto triste constatare, da parte del Governo nazionale, un approccio politico che assoggetta agli interessi economici di pochi la salute dei propri cittadini per non parlare poi della cecità strategica dimostrata nel mettere in pericolo l’ecosistema di un territorio a forte vocazione rurale che esprime le sue eccellenze proprio mediante i prodotti della propria terra”, conclude Abbate.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content