fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Viaggi di Ulisse’ di Piovani inaugura domani ‘Città Spettacolo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La prima assoluta dell’opera “Viaggi di Ulisse”, concerto mitologico per strumenti e voci registrate, scritto e diretto dal pianista e compositore Nicola Piovani, inaugurerà domani la XXXII edizione del festival “Benevento Città Spettacolo”. “Viaggi di Ulisse” è un racconto in musica, per strumenti che si concertano con voci registrate che recitano versi di poeti (James Joyce, Konstantinos Kavafis, Omero, Umberto Saba, Torquato Tasso). ‘’I temi del racconto sono le emozioni che mi hanno lasciato le letture e l’immaginazione di alcuni viaggi di Ulisse, personaggio vecchio di tre millenni, figura di un fascino e di una meraviglia ancora oggi indecifrabili’’, spiega Piovani. L’appuntamento è alle 21.30 nella splendida cornice del Teatro Romano.

Questi gli altri appuntamenti della prima giornata: dalle 18.00 lungo corso Garibaldi e piazza Roma è in programma il concerto itinerante di benvenuto “La Banda del Torchio”, nata a Napoli nel 2010 in seno al carnevale antirazzista e di cui fanno parte alcuni musicisti professionisti, da sempre vicini al mondo del sociale. Alle 19.00 presso la Corte Ex Convento Scolopi (Piazza Piano di Corte) va in scena “FlutensembleNicolaSala”, concerto a cura del Conservatorio beneventano diretto dal maestro Romolo Balzani.

Sempre domani 2 settembre verrà inaugurata anche la mostra “Nino Taranto ha 100 anni” in programma a Palazzo Paolo V. Curata da Giulio Baffi e da lui donata alla città di Benevento, la mostra è un omaggio a Nino Taranto, attore, cantante e straordinario uomo di teatro, cinema, televisione. Partirà, inoltre, al Parco Cellarulo l’installazione curata da Vanni Miele “SoundGate. Il canto di Benevento”, che è una proposta di esplorazione meditativa basata sul suono del Canto Beneventano, testimonianza viva della cultura ricca e fiorente della Benevento Longobarda, pensata appositamente per il Parco Archeologico di Cellarulo.
Da subito in azione anche i ragazzi del Liceo Artistico Statale di Benevento (guidati Francesca Cardona Albini) che metteranno in scena il loro “Festival Festival!” trasportando su tela e su pellicola tutto ciò che incontreranno lungo la loro Città Spettacolo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Città Spettacolo Teatro: prelazione abbonamenti fino a venerdì, prevendite aperte per Francesco Cicchella

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Mastella nomina Rossella Del Prete presidente della Fondazione Benevento Città Spettacolo

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Sketch, musica e intrattenimento: successo per Carmine Ricciolino e la ‘Trilogy band’

redazione 3 mesi fa

Benevento Città Spettacolo, Peppe Barra ospite d’onore di Tammurriata Rave

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Spedire aerosol come rifiuti: come evitare errori nei trasporti

redazione 1 ora fa

Ventilatori industriali: tecnologie avanzate per ambienti di lavoro ottimali

redazione 5 ore fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 6 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Primo piano

redazione 6 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Marco Staglianò 6 ore fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 7 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

redazione 14 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content