fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Slow Food, ‘Casaldianni, progetto pilota da adottare in tutt’Itala’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese ha visitato l’azienda agricola della Provincia di Benevento, sita in contrada Casaldianni a Circello (Benevento). Ad attenderlo il presidente di Slow Food Campania Gaetano Pascale, i fiduciari regionali dell’associazione della chiocciolina, il responsabile della Guida Slow Wine Campania Luciano Pignataro, Ettore Varricchio (docente dell’Università degli Studi del Sannio e consulente scientifico dell’azienda), Giuseppe Porcaro (responsabile Servizio Agricoltura della Provincia di Benevento e dell’azienda di Casaldianni) e numerosi agricoltori.

L’incontro, avvenuto all’indomani del primo raccolto dopo il protocollo firmato nell’ottobre 2010 a Torino tra la Provincia di Benevento e Slow Food Campania, è servito ad una prima verifica. In questa campagna 2011, infatti, ceci, cicerchie, fagioli e pomodorini gialli sono stati ottenuti dalle coltivazioni di terreno dell’azienda agricola di Casaldianni. Nell’ambito delle politiche di valorizzazione di questa splendida area dell’alta valle del Tammaro, i semi e le piante sono stati selezionati tra quelli già disponibili presso coltivatori del posto, pertanto l’obiettivo del recupero di ecotipi locali, indicato nel protocollo, è già stato raggiunto.
Con tale progetto, infatti, i due organismi hanno puntato i fari su dei prodotti e un territorio di gran pregio dal punto di vista agricolo, che però trova difficoltà ad emergere e che si spera possa contribuire a creare un modello per tutti quegli agricoltori che operano nelle aree più interne del Sannio, avvicinando e dando vita a nuove occasioni di lavoro per i giovani in agricoltura.
Per questo, a partire dalla fine di settembre prossimo, le produzioni saranno disponibili per la commercializzazione. Slow Food Campania, attraverso la rete delle condotte e dei soci, si attiverà per favorirne un’adeguata diffusione, in modo da garantire una giusta remunerazione agli agricoltori che si sono cimentati nella coltivazione, ma anche per creare un’opportunità per quanti sono pronti a seguire l’esempio di Casaldianni.

“L’esperienza di Casaldianni – ha spiegato Roberto Burdese, Presidente di Slow Food Italia – è un progetto pilota che la nostra associazione vuole adottare in tutta Italia, con l’intento di difendere l’agricoltura di piccola scala e di realizzare dei sistemi locali del cibo fondati nella conoscenza delle diverse varietà”.
“A ottobre a Torino – ha aggiunto -, nell’edizione del Salone del Gusto e Terra Madre 2012, porteremo gli agricoltori che si sono cimentati in questo progetto assieme ai prodotti ottenuti dalle coltivazione nella prossima campagna, nell’importante vetrina internazionale”.
I primi risultati, quindi, sono più che soddisfacenti e lasciano ben sperare per un futuro che punterà ancor più su una più ampia gamma produttiva e ad un più proficuo coinvolgimento della comunità locale di piccoli agricoltori, soprattutto attraverso attività di formazione e di promozione di eventi per sviluppare un’idonea educazione alimentare e riscoperta del gusto.
L’assessore alle Politiche Agricole della Provincia, Carmine Valentino, ha voluto esprimere il suo compiacimento per i risultati finora raggiunti. L’assessore ha ringraziato quanti hanno fortemente voluto e lavorato per questo progetto, in particolare il dott. Gaetano Pascale per Slow Food Campania e il dott. Giuseppe Porcaro per la Provincia. Valentino ha poi espresso il suo vivo compiacimento per il riconoscimento dell’esperienza Casaldianni quale esempio di buona pratica a difesa dell’agricoltura del Territorio, come pure sottolineato con forza dal presidente nazionale Slow Food Roberto Burdese. Per l’assessore è importante ora proseguire su questa strada con coerente determinazione a tutela dell’agricoltura di qualità e dei territori che la esprimono.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 5 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 1 settimana fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 2 settimane fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 5 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 6 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 6 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 7 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 8 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 11 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content