fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Contrasto al lavoro nero, quasi dieci milioni di sanzioni incassati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tempo di analisi e bilanci, a chiusura del primo semestre dell’anno nelle azioni di contrasto al lavoro nero: i dati riportano che  in Campania, le Direzioni Provinciali del Lavoro – Servizio Ispezione e la Direzione Regionale del lavoro hanno effettivamente incassato, su quanto sanzionato, 9.222.546 euro con 242 ispettori, ivi compreso i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.

“Appare del tutto evidente – si legge nella nota diffusa – che attraverso gli interventi volti al contrasto del lavoro nero, gli ispettori del lavoro della Campania, hanno prodotto i risultati sperati sia in termini di attuazione delle strategie di lotta all’emersione  sia in termini di incremento di gettito per le casse dello Stato. 

Alla luce dei suddetti risultati si potrebbe quasi affermare che gli uffici territoriali del lavoro possano essere finanziariamente autosufficienti, tant’è che con le loro entrate i costi delle retribuzioni di tutto il personale, ivi compreso quello amministrativo, impegnato nei vari uffici della Campania, potrebbero essere tranquillamente coperti.

Infatti, se si fa un rapporto tra quanto riscosso nel primo semestre (€ 9.222.546) e il numero dei  dipendenti ispettivi e amministrativi (circa 600), viene fuori una media d’incasso, procapite, di circa 2.500 euro al mese, palesemente superiore alla media retributiva. 

In questo periodo di forte critica della Pubblica Amministrazione, dove non si contano le azioni offensive e pregiudizievoli nei confronti dei dipendenti pubblici, i suddetti risultati dimostrano, invece, il contrario. 

Una gestione improntata al budgeting ed una organizzazione del lavoro orientata al miglioramento delle prestazioni e dei servizi resi, produce un miglioramento delle performance delle amministrazioni pubbliche.

Non si può pensare che l’incremento delle  attività di contrasto al lavoro nero e il forte regime sanzionatorio blocchino la crescita economica e finanziaria delle imprese, ma al contrario favoriscono quelle che agiscono nel rispetto della legalità  eliminando fenomeni  di concorrenza sleale. 

Ecco quindi la necessità di arginare il sommerso per evitare i danni economici al già precario sistema produttivo del Paese; danni che frenano la crescita e l’occupazione, che riducono anche gli introiti fiscali  minacciando così il finanziamento della sicurezza sociale”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

redazione 4 settimane fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

redazione 1 mese fa

Parte il progetto “O.G.G.I – OLTRE IL GENDER GAP INSIEME”: un’iniziativa per l’uguaglianza e l’inclusione

redazione 1 mese fa

Corsi post-diploma: Come scegliere la formazione giusta per entrare subito nel mondo del lavoro

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content