fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Lavoratori forestali senza regolare stipendio, necessario riordino del settore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo una lettera pervenuta in redazione e redatta dalla FAI CISL, la Federazione Agricola Alimentare, ambientale, Industriale Italiana.

“Ogni anno, in estate viene alla ribalta “come al solito” la problematica relativa agli incendi boschivi.
Gli Organi di Informazione, comunicano che migliaia di ettari di boschi vanno in fumo, e provocano ingenti danni.
A nessuno, viene in mente di fare prevenzione e di migliorare e potenziare le “strutture” che svolgono tale servizio. L’esperienza, maturata negli anni passati, dovrebbe insegnarci tali comportamenti. Invece, si aspetta a quando il problema si ripresenta e si interviene come al solito, “si ricorre all’improvvisazione”.
La Rai ieri, (sul TG 3, ore 14) ha trasmesso un ampio servizio sugli incendi boschivi in Campania, intervistando l’Assessore Regionale all’Agricolture e Foreste, il dirigente alla Forestazione regionale, il comandante del Corpo forestale dello Stato, comunicando dati della superficie attraversata dal fuoco, i relativi danni provocati e soprattutto il numero degli interventi sugli incendi boschivi. Anche a livello nazionale questo fenomeno è oggetto di attenzione mediatica.
Ma tutti, omettono sempre, di nominare gli artefici, gli uomini, quelli che materialmente e fisicamente entrano in azione in mezzo alle fiamme, a volte privi di mezzi idonei (causa scarsi finanziamenti) i LAVORATORI IDRAULICI – FORESTALI dipendenti degli Enti Delegati (Provincia, Stapf e Comunità Montane), che svolgono da anni tali funzioni.
I quali, nonostante che da mesi non percepiscono regolare stipendio, in silenzio, con tanta umiltà, pazienza e professionalità svolgono il loro dovere, senza nemmeno essere citati quando svolgono il loro sevizio per spegnere gli incendi boschivi, che anche quest’anno nella ns. provincia ed in Campania è in forte crescita.
Su tale questione, il Sindacato, ha messo in evidenza la drammatica situazione in cui versa il settore della forestazione, con iniziative, sollecitazioni, ed atti soprattutto quest’anno, pieno di incertezze e di grande difficoltà nel reperire e nell’erogazione dei fondi necessari alla regolare attività di forestazione per il 2011, e di forte preoccupazione per il futuro.
La FAI CISL, auspica che, a breve avvenga l’annunciato, sollecitato e NECESSARIO riordino del settore della forestazione entro l’anno, per dare finalmente certezze e stabilità ad un settore tanto utile per la tutela e la salvaguardia di un territorio bene comune”.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Forestazione e tutela del territorio: sindacati condividono tavolo concertativo con Provincia e Comunità Montane

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Lavoratori Dussmann Service e ricorso agli ammortizzatori sociali, dai sindacati appello alle istituzioni

redazione 2 settimane fa

Forestali, le organizzazioni sindacali chiedono incontro urgente con Provincia e Comunità Montane

redazione 1 mese fa

Iannace (Fai Cisl): ‘Emergenza incendi nel Sannio. Il territorio brucia, ma chi lo difende non si arrende’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 8 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 9 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 9 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 13 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 13 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 14 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 15 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content