fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

La Provincia di Benevento a Festambiente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento ha partecipato con l’assessore all’ambiente Gianluca Aceto e il consigliere provinciale, già assessore all’ambiente, Giuseppe Lamparelli, a Ripescia nel Parco Naturale della Maremma in provincia di Grosseto, a “Festambiente”.

Giunta alla XXIII Edizione, la manifestazione nazionale, promossa da Legambiente, vuole mettere in luce le buone pratiche in fatto di sostenibilità ambientale e lotta ai cambiamenti climatici e favorire il dialogo ed il confronto su questi temi tra politica, Istituzioni, Associazioni e cittadini.

L’assessore Aceto è stato relatore ad uno dei workshop in programma, quello di: “Spazio informaenergia”, che discuteva il tema: “Produrre energia recuperando prodotti vegetali di scarto: il Progetto Recall”, con la partecipazione del suo omologo della provincia di Grosseto, Patrizia Siveri, del responsabile del Progetto Recall, Sandro Scollato, e di Serena Drigo di Life Recoil per i comuni di Castell’Azzara e Forlimpopoli.

L’assessore Aceto, dopo aver illustrato le iniziative assunte dalla Provincia di Benevento, nell’ambito del programma di governo dell’Amministrazione presieduta da Aniello Cimitile, per lo sviluppo sostenibile, si è in particolare soffermato sul “Progetto Recall” che egregiamente si inserisce in tale contesto strategico. Il progetto, ha aggiunto l’assessore, vede la Provincia sannita ente capofila nazionale a seguito dell’intesa recentemente siglata con AzzeroCO2 e Legambiente, che lo hanno ideato e promosso e che diverrà operativo nel Sannio già dal prossimo mese di settembre.

Finalità principale del Progetto, ha precisato Aceto, è quella di trasformare il materiale che di solito si abbandona incautamente nell’ambiente, creando gravi danni all’ecosistema, in una risorsa produttiva non più pericolosa e con la non certo trascurabile conseguenza di avere interessanti ricadute sul fronte dell’occupazione. In particolare, ha proseguito l’assessore, nel Sannio si punta alla raccolta e alla rigenerazione degli oli esausti presso le civili abitazioni e i punti commerciali al fine di trasformarli in materia prima seconda utile ad un riuso. Aceto ha infine annunciato che si stanno studiando nuove forme di cooperazione per una programmazione di interventi a più vasto raggio sul trattamento dei rifiuti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 2 mesi fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 25 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 25 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content