fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

L’abito tradizionale: storia, conferenze, laboratori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si tengono ad agosto a San Giorgio la Molara,con il patrocinio del Comune di San Giorgio la Molara e la collaborazione dell’Archivio Nicola Ciletti, una serie di attività “Del fare e del parlare” attorno all’abito tradizionale di San Giorgio e a quelli della provincia di Benevento.
"Il progetto – si legge nella nota diffusa alla stampa –  rientra nelle manifestazioni propedeutiche alla costituzione in San Giorgio la Molara di un “Polo culturale e di studio sull’Abito Tradizionale della Provincia di Benevento” e di un “Museo dell’Abito di San Giorgio la Molara” volti al riconoscimento di un patrimonio storico-culturale minore, ricco di valenze antropologiche direttamente connesse al territorio in una rete complessa di tradizioni popolari che collegava un tempo tra loro processioni ed eventi religiosi, sagre celebrative, fiere popolari di interscambio commerciale, produzioni artigianali e flussi di pellegrinaggio attraverso i percorsi storici che segnano la morfologia dell’area sannita.

Nei sabati del mese una serie di quattro conferenze di Tiziana Iazeolla, illustrate da immagini, riguarderanno aspetti storici, antropologici, simbolici relativi all’intero costume e alle sue parti (camicia, veste, grembiule).
Nelle domeniche Laboratori del Fare, tenuti da Imperia Ciletti, daranno spazio a chiunque volesse cimentarsi nella creazione di piccoli oggetti in feltro, servendosi della lana delle pecore di San Giorgio".

***

Programma delle attività

Storia a puntate dell’Abito – Conferenze per immagini di Tiziana Iazeolla. Sala Consiliare

o L’abito sangiorgese (6 agosto, ore 18)

o La camicia (13 agosto, ore 18)

o La veste (20 agosto, ore 18)

o Il grembiule (27 agosto, ore 18)

 

Dalla lana delle pecore di San Giorgio a gioie preziose – Laboratorio di feltro creativo di Imperia Ciletti. Cortile del Convento.

o Bioccoli e sapone (7 agosto, ore 18)

o Magica acqua (14 agosto, ore 18)

o Oggetti informi (21 agosto, ore 18)

o “Oreficeria” popolare (28 agosto, ore 18)

 

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 3 settimane fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 1 mese fa

Gagliardi e Zenca (FI) presentano interrogazione su trasporto scolastico a San Giorgio La Molara

redazione 1 mese fa

Trasporto scolastico a San Giorgio la Molara: scontro tra sindaco e capogruppo di Terre di Lavoro davanti ai genitori in protesta

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 1 ora fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 3 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 54 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 5 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content