fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Cimitile: “Finalmente un concreto segnale per il Mezzogiorno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, ha accolto positivamente la decisione del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) che, nella seduta odierna, ha sbloccato 1,7 miliardi di euro per il finanziamento del Piano per il Sud con la realizzazione di alcune opere infrastrutturali.
«Seppur tra ripensamenti e ritardi – esordisce Cimitile – il Governo ha finalmente dato un concreto, seppur parziale, segnale di attenzione al Mezzogiorno, troppe volte dimenticato e bistrattato, nonostante la devastante crisi economica e sociale nella quale si trovano a vivere i cittadini e ad operare le Imprese».
Cimitile ha dunque così continuato: «Con la delibera adottata oggi dal Cipe, siamo dinanzi allo stanziamento di risorse significative che andranno a finanziare infrastrutture attese da troppo tempo. Per la Campania parliamo di 1,7 milioni di euro: nell’ambito di queste risorse rientra anche il finanziamento dell’Alta Capacità ferroviaria Napoli – Benevento – Bari. In particolare, il Cipe ha appostato la somma di 780 milioni di euro per la realizzazione del primo lotto funzionale, ossia il tratto Cancello – Frasso Telesino – Dugenta tra Terra di Lavoro e Sannio. Per la nostra Provincia è un segnale positivo in quanto tale opera darà al nostro territorio la concreta possibilità di ri – agganciarsi alle grandi direttrici dello sviluppo nazionali dei traffici e dei commerci (com’è stato per i secoli passati, soprattutto in epoca romana e nel Medioevo) e di attrarre nuovi investimenti. E’ questo, sicuramente, il risultato di un impegno sinergico e corale delle Istituzioni locali, degli amministratori, della deputazione parlamentare, delle forze imprenditoriali e sindacali. E’ bene sottolineare, che sebbene non si finanzia l’intera, fondamentale, opera, sia davvero importante il fatto che il Governo dimostri la volontà di investire in questa direzione, considerandola di interesse nazionale».
Il presidente della Provincia di Benevento ha quindi rimarcato un altro elemento molto rilevante e cioè che le opere inserite nel Piano per il Sud sono immediatamente cantierabili.
«Ci auguriamo che l’impegno assunto dal Ministro per le infrastrutture Matteoli, che peraltro partecipò a Benevento ad un Convegno interregionale su questo specifico argomento, venga portato avanti affinché l’intero progetto della Napoli-Benevento-Bari possa concretizzarsi in tempi ragionevoli. Ciò sarebbe importante per il territorio sannita che ha la assoluta necessità di uscire dall’isolamento nel quale è stato confinato da scellerate decisioni che hanno depresso il ruolo che le è proprio (e che tale è sempre stato vissuto) di cerniera tra il Tirreno e l’Adriatico per relegarla in un condizione di area interna subalterna e marginale. La delibera Cipe di oggi – almeno così speriamo – segna dunque una inversione di rotta nelle strategie di sviluppo e l’avvio di un percorso virtuoso che – ce lo auguriamo – veda nuovi ed ulteriori interventi come il finanziamento del raddoppio della superstrada Benevento – Telese – Caianiello, l’Autostrada Caserta – Benevento e l’asse viario di penetrazione nel Fortore, per tutti i quali ci stiamo battendo da tempo».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Solopaca, furto di ferro in un cantiere dell’Alta Velocità: tre persone denunciate

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

redazione 2 settimane fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 4 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 1 ora fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

redazione 1 ora fa

Parco del Matese, Di Sisto (FdI) interviene sull’incontro con il neo presidente Boggia

redazione 2 ore fa

Gagliardi torna in Forza Italia: “Pronto a rilanciare il partito a Forchia e nel Sannio”

Primo piano

redazione 3 minuti fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 2 ore fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 3 ore fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 3 ore fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content