CULTURA
Etnofestival, chiusura in ‘pizzica’ con i Fracmirè

Ascolta la lettura dell'articolo
Etnofestival Musiche dal Mondo, la rassegna musicale organizzata dalla Pro Loco di Buonalbergo (Benevento) e tesa alla riscoperta dei canti popolari ed alla musica folkloristica, chiude stasera, alle 21, il suo programma di spettacoli in Località Fontana Lommardo. Il concerto di chiusura è affidato a Fracmirè, gruppi di ‘pizzica’ salentino composto da Andrea Durante – voce e costumi; Giulia Parente – voce; Alessandro Frisenda – chitarra acustica; Max Però – organetto e voce; Gianluca Spagnolo – clarinetto; Davide Dimastrogiovanni – flauti; Cristian Schido – tamburi; Francesco Alemanno – tamburi e voce; danza: Sara Albano.
***
I Fracmirè nascono a Veglie (in provincia di Lecce) – si legge nelle note di presentazione del gruppo – da un’idea sviluppatasi nelle accoglienti stanze dell’Ass. Culturale Pizzicarusi.
Dopo un periodo di due anni dedicato alla sistemazione di ensemble, ricerca del repertorio, ideazione della parte scenica e selezione dei musicisti, il progetto si attiva nel 2006, con lo scopo di portare avanti un’idea: quella di muoversi e viaggiare nei sentieri più affascinanti di una tradizione culturale, quella salentina, entrare in essa, esserne parte attiva senza però modificarne i valori essenziali, per poi uscirne fuori con un sorriso in volto e con la voglia di raccontare a voce alta e a proprio modo tutto ciò che si è visto e imparato in quello stesso viaggio.
Nel 2011 incidono il primo lavoro discografico presso “Chora studi musicali”, con le riprese e missaggi curati delle sapienti mani di Valerio Daniele.
Grazie alla carica energetica dimostrata nei live, e alla presenza scenica che il gruppo cura in maniera particolare, i FRACMIRE’ sono una “festa” ad ogni concerto, e palco dopo palco continuano a raccontare quel viaggio che da sempre avrebbero voluto raccontare, il viaggio “in una terra divisa da due mari, che se non siam parenti certamente siam compari”.