fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

2500 uomini e 7 elicotteri per affrontare l’emergenza estiva

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Duemilacinquecento uomini in campo e sette elicotteri per affrontare l’emergenza estiva, oltre ai mezzi normalmente a disposizione e a un forte coordinamento con la Coldiretti. Questo lo schieramento messo in campo dalla Regione per difendere i 452.000 ettari di boschi della Campania dagli incendi che d’estate spesso flagellano il territorio.

La campagna 2011 contro gli incendi e’ stata presentata dall’assessore regionale all’Agricoltura e Foreste Vito Amendolara al termine di un tavolo tecnico con gli operatori interessati: ”Abbiamo riunito – spiega Amendolara – i rappresentanti del corpo forestale, dei vigili del fuoco, i responsabili dell’anticendio boschivo della Regione e le organizzazioni professionali per verificare eventuali criticita’ e migliorare la logistica in vista del periodo piu’ caldo dell’anno”. Amendolara ha sottolineato la presenza dei "sette elicotteri a completa disposizione per ogni emergenza oltre ai Canadair che potranno intervenire, ma speriamo servano il meno possibile”.

Gli elicotteri stagionali, attivi nei 90 giorni estivi, sono dislocati a Cellole (Caserta); San Salvatore Telesino (Benevento); Avellino; Fisciano, Foce Sele e Centola (Salerno), Le Tore (Napoli): in 30′ possono raggiungere qualsiasi destinazione in Campania. Amendolara ha poi riferito di un paio di punti particolarmente sensibili nel Cilento e nell’Alto Casertano. ”Sono situazioni che ci preoccupano – ha detto – si tratta di una strategia sottile, con incendi accesi in maniera sistematica che probabilmente nascondono un piano doloso: abbiamo allertato il Corpo Forestale dello Stato e informeremo le procure di Santa Maria Capua Vetere e di Salerno, perche’ insieme ai prefetti si possa avere un monitoraggio ancora piu’ attento”.

La prevenzione degli incendi quest’anno si avvale anche della forte collaborazione con la Coldiretti: ”Centinaia di agricoltori – ha spiegato Amendolara – si raccorderanno con il corpo forestale dello Stato per avere una mappa di controllo piu’ capillare possibile”. Particolare attenzione sara’ necessaria per i residui vegetali agricoli che, bruciati dagli agricoltori in agosto, sono causa di un quarto di tutti gli incendi estivi nella regione. ”Ma tutto questo – ha concluso l’assessore – non basta: ci aspettiamo un’annata difficile per il clima e invito i cittadini ad aiutarci in questa battaglia, segnalando tempestivamente gli incendi ai numeri attivi 24 ore su 24, perche’ nell’anno internazionale delle foreste la Campania non sia falcidiata dai gesti di qualche irresponsabile”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 2 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 2 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

redazione 3 settimane fa

De Luca non si potrà ricandidare in Campania: tutte le reazioni alla sentenza della Consulta sul terzo mandato

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content