fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Assegnato il Premio alla carriera al duo Lombardi-Viti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni scorsi, nell’ambito della serata finale del “V Festival Internazionale della Chitarra – Città di Fiuggi” svoltasi nella splendida cornice del Teatro Comunale di Fiuggi, è stato assegnato un importante riconoscimento al duo flauto e chitarra Salvatore Lombardi e Piero Viti, docente del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Ai due musicisti, da anni acclamati sulla scena internazionale, è stato infatti riconosciuto il Premio alla Carriera per i 25 anni di attività svolta insieme. Lombardi e Viti hanno calcato con successo i palchi delle maggiori  istituzioni musicali internazionali, tra cui quelli prestigiosi del Conservatorio Ciaikovskij di Mosca, della Convention Internazionale della “NFA” statunitense di Las Vegas, nonché dei principali Festivals italiani ed europei, ed hanno ricevuto importanti riconoscimenti per le loro apprezzate registrazioni discografiche, siglando, inoltre, l’importante traguardo dei 25 anni di carriera con un’importante pubblicazione riguardante la Storia e il Repertorio del Flauto e Chitarra (Michelangeli Editore), unica pubblicazione a livello mondiale contenente il catalogo completo delle opere scritte per la formazione (più di 2000 lavori) dall’Ottocento a oggi.
A consegnare il riconoscimento, il Consigliere alla Cultura della Città di Fiuggi, Bruno Ludovici, insieme al direttore  artistico della manifestazione, il M° Roberto Fabbri e il presidente della giuria, il M° Carlo Carfagna. Dopo la premiazione, Salvatore Lombardi e Piero Viti hanno, poi, eseguito in duo una trascrizione ottocentesca realizzata da Ferdinando Carulli del Matrimonio Segreto di Domenico Cimarosa, accolta con gran favore dal numeroso pubblico presente in sala.
Nel corso della serata sono stati inoltre assegnati altri prestigiosi premi ad altrettanti nomi illustri della chitarra: Dusan Bogdanovic (per la composizione), Edin Karamazov (per il concertismo), Michelangeli Editore (per l’editoria), Lorenzo Frignani (per la liuteria).
 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Conservatorio, il direttore Ilario: “Piena fiducia nella giustizia amministrativa”

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Alloggi studenti, mensa, aule e teatro: l’hotel “Il Molino” rivive con il progetto Campus del Conservatorio

redazione 5 mesi fa

Conservatorio Nicola Sala, conclusa la prima parte del progetto “Voice Heritage” al Carnegie Hall di New York

redazione 6 mesi fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento apre la manifestazione di interesse per concerti didattici nelle istituzioni pubbliche

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content