Fortore
La Festa della Marchigiana dell’Alto Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
L’associazione “Alta Gastronomia”, con sede a San Marco dei Cavoti (Benevento), presieduta da Angelo Cocca e nata – si legge nelle note di presentazione – “con lo scopo di promuovere e quindi far conoscere i prodotti eno-gastronomici del nostro territorio montano, opera su tutto il territorio interno del Sannio collaborando con istituzioni ed enti che hanno in comune lo scopo di promuovere la cultura gastronomica locale”. Tra le sue attività, quindi, rientra anche l’organizzazione di eventi e momenti di degustazione di prodotti tipici, rivolgendosi ad un pubblico vasto e proveniente dai territori limitrofi al Sannio ed oltre.
Così si profila, il 20 e 21 agosto prossimo, la “Festa della Marchigiana dell’Alto Sannio”, in programma a San Giorgi la Molara, dove gli allevatori locali festa proporranno il meglio della produzione di vitelli marchigiani I.G.P. I vitelli vengono allevati rispettando il benessere dell’animale alimentandoli con foraggi di montagna seguendo,appunto, un rigido disciplinare di produzione imposto dalla certificazione di qualità ottenuta con anni di lavoro e sacrifici. Quindi le carni opportunamente “frollate” per oltre venti giorni verranno preparate da sapienti chef che ne esalteranno il gusto e la qualità.