fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Romano: “Più che accorpamento serve un decentramento amministrativo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il dibattito sull’abolizione o sull’accorpamento delle Province intesi come strumento per semplificare la geografia amministrativa del Paese e delle regioni sì da poter affrontare più efficacemente le problematiche territoriali e magari abbattere i costi della politica ha, soprattutto in Campania, un difetto di prospettiva”.

Così il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Romano, che aggiunge:

“La nostra regione, infatti, ha un’estensione particolarmente vasta ma è su di una superficie che supera di poco il 20%, particolarmente congestionata, che si concentrano con particolare evidenza le emergenze”.

“Siamo certi – si chiede il presidente Romano – che accorpando due Province come quelle di Avellino e Benevento, peraltro nemmeno particolarmente sovraccariche di problemi e con identità culturali diverse, risolviamo il problema? Ma anche, non è che, come pure vorrebbe fare qualcuno, tagliando di tutto e di più, non si finisca poi di fare peggio?”.

“Sono convinto – prosegue Romano – che sia doveroso amministrare all’insegna della sobrietà demolendo il sistema degli sprechi sul quale certa politica ha fatto la propria fortuna e non certo quella dei cittadini. Ma in questo senso, allora, il nodo non è più tanto quello di accorpare qualche ente, che pure potrebbe portare a qualche risparmio sebbene limitato, ma quello di concepire una nuova logica di gestione, una gestione diversa degli enti stessi”.

“In Campania, ritengo, questo è necessario soprattutto in riferimento alle grandi aree metropolitane, – spiega il presidente del Consiglio regionale – che rappresentano in termini di costi, anche sociali oltre che politici, vere e proprie aree di criticità e che sono portatrici di problematiche particolarmente spinose”.

“In questo senso, più che allo strumento dell’accorpamento bisognerebbe guardare con maggiore attenzione – conclude Romano – a quello di un reale decentramento amministrativo, di funzioni, di personale e risorse perché curare i bisogni laddove sorgono è certamente più produttivo che tentare di risolverli con delle mannaie politiche che spesso provocano più danni che benefici”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

redazione 3 giorni fa

Abbate: ‘La V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale approva proposte legge su psico-oncologia, onco nutrizione e onco riabilitazione’

redazione 1 settimana fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

redazione 3 settimane fa

Turismo, Casucci: ‘Al via il progetto di valorizzazione della Via Appia’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 13 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content