fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

“Un ricordo che continua a rappresentare un insegnamento di vita costante”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Devo fare in fretta, adesso tocca a me”, è questa una delle più celebri e veritiere frasi pronunciate da Paolo Borsellino, un grande uomo che di mestiere faceva il magistrato scomodo ma coraggioso, in quanto, assieme a Giovanni Falcone, ha speso tutta la sua vita in difesa della legalità e contro la mafia. Oggi – scrive in una nota il segretario provinciale e consigliere comunale di Benevento dell’talia dei valori, Francesco Zoino – cade il diciannovesimo anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita, in seguito all’esplosione di un’autobomba, Borsellino e i 5 agenti della scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina.

Tanti italiani, in ogni parte del nostro Paese, si preparano a scendere in piazza numerosi per difendere il ricordo di uno di quei pochi uomini veri che hanno ‘osato’ combattere la mafia, non cedendo alle intimidazioni, agli attacchi, all’isolamento.

I cittadini non dimenticano gli eroi della lotta alla criminalità organizzata, in quanto è grazie a loro sacrificio se oggi la mafia è meno potente di un tempo ed è costretta a limitare la sua violenza, non potendo più contare sul silenzio della collettività da cui traeva gran parte della sua forza. E’ grazie al coraggio ed al senso del dovere di uomini come Falcone e Borsellino, se le nuove generazioni possono sperare in una eliminazione definitiva di questo male annoso, i cui tentacoli, in maniera subdola, raggiungono stanze e luoghi impensabili.

E proprio nelle nuove generazioni Paolo Borsellino aveva individuato la chiave per sconfiggere la mafia: "Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo".
I valori di giustizia e di libertà dal ricatto mafioso lasciati in eredità da Borsellino alla società e ai giovani devono essere l’incipit per la creazione di un movimento culturale e morale che porti alla liberazione dalla mafia e da tutti i suoi ‘alleati’ che hanno rovinato e rovinano tutt’oggi l’Italia”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 1 mese fa

Legalità e ambiente, il “Rummo” accende i riflettori con un cortometraggio firmato dagli studenti

redazione 3 mesi fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 4 mesi fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 23 minuti fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 34 minuti fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 49 minuti fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 2 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 3 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 5 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content