fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

‘Scoop’erte d’estate: la cultura a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nelle assolate domeniche di luglio si fanno ‘scoop’erte interessanti.
C’è stampa che propone dibattiti inesistenti, per esempio (…la cultura! A Benevento!). Montati sull’inesistenza dei presupposti. Addirittura valutati su quest’inesistenza (e qualcun altro certo ci cascherà). Poi alimentati ad arte con inserti sull’inesistenza che si screziano di venature polemiche sul nulla. Il simbolo del degrado, appunto. Anche grammaticale.
E’ comprensibile, si tratta di accendere il clima – arido di notizie – di una giornata arroventata dall’afa di periodo.

Piuttosto: in esclusiva ed in solitudine, ma con la buona compagnia di tanti ‘media’ e delle persone che ne hanno decretato il successo a prescindere garantendo un ‘esaurito’ sin dalla prima sera, nella non distante Avellino Danilo Rea – giusto per fare un esempio, modesto per carità, di appuntamento culturale – interpreta De Andrè inaugurando la prima stagione teatrale estiva nel capoluogo irpino. Dove l’Unesco non è ancora giunta, ma dove la cultura si presenta sfaccettata, anche d’estate.

Piuttosto: in esclusiva ed in solitudine, ma con la buona compagnia del calendario degli eventi, la programmazione culturale estiva del comune di Benevento, dove l’Unesco è giunta, fuori dagli appuntamenti nazional-popolari delle principali piazze (Roma, prima, e Risorgimento, adesso) non sembra proporre, per ora, granché. Se non i (presunti) dibattiti sul nulla. Forse inteso come ‘vuoto’.

Piuttosto: in esclusiva ed in solitudine, ma con la buona compagnia di milioni di italiani, se proprio si deve discettare sul nulla per riempire, conviene ricordare qualche modesto problema di base. Dall’arrivo dei ticket sanitari, domani (pur se la Campania è ancora nel limbo), all’ulteriore ‘mazzata’ che si abbatterà di riflesso sugli enti locali in sede d’attuazione della manovra estiva del Governo, solo per citare qualche esempio.
Il Nulla che avanza non può nulla contro la realtà, in fondo.
 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 8 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 9 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content