fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

A Parete la Passeggiata antirazzista e per la solidarietà

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Arriva a circa metà del suo percorso il Villaggio della Solidarietà di Parete (Caserta), e lo fa incassando già da ora risultati importanti. Dopo soli cinque giorni di attività, infatti, sono circa 100 i lavoratori che quotidianamente dai campi di Parete, Santa Maria la Fossa, Casal di Principe, Villa Literno, San Cipriano d’Aversa e Castel Volturno, arrivano nella scuola elementare di via Cavour per usufruire dei servizi mensa, legale e sanitario messi a disposizione dei volontari di Arci Caserta, associazione Nero e non Solo! e moschea di San Marcellino.
Ora parte la seconda fase del Villaggio, quella che vedrà l’accoglienza dei volontari provenienti da Pisa e il trasferimento di parte delle attività sui beni che Agrorinasce s.c.r.l. ha affidato all’associazione Nero e non solo! e sui quali dovrà sorgere una fattoria didattica.
La Passeggiata antirazzista e per la legalità muoverà nel comune casertano a partire dalle 11.30 di domenica 17 luglio e rappresenterà la vera e propria ‘presa di possesso’ dei beni confiscati e dati in affidamento alla storica associazione casertana. Il punto di partenza di un viatico che dovrà portare i beni, fino a poco tempo fa simbolo del male che affligge queste terre, da frutto del malaffare a generatori della solidarietà sociale. Alla marcia parteciperanno, fra gli altri, i volontari impegnati nei due campi, la presidente regionale dell’Arci Campania, Francesca Coleti, il presidente dell’Arci Caserta, Biagio Napolano, Giuseppe Fabretti dello SPI Nazionale, la segretaria provinciale della CGIL Caserta, Camilla Bernabei e Maurizio Pascucci dell’Arci Toscana.
L’appezzamento di terreno, 5 ettari affidati a Nero e non solo! il 7 luglio di quest’anno, si trova nel comune di Santa Maria la Fossa e vedrà la realizzazione di una fattoria didattica, all’interno della quale avviare produzioni ecosostenibili, attività didattiche, di formazione e socializzazione. Tra le iniziative comprese nel progetto, attenzione particolare sarà dedicata ai tanti lavoratori extracomunitari impegnati nei campi della provincia di Caserta in condizioni di sfruttamento e di ricatto sociale.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 2 settimane fa

Rotary, Angelica Cecchetti di Forchia si aggiudica il primo premio al concorso nazionale ‘Legalità e Cultura dell’Etica’

redazione 3 settimane fa

Cultura della legalità, i Carabinieri di Montesarchio incontrano gli studenti dei licei

redazione 3 settimane fa

Legalità, dipendenze e pericoli del web: i Carabinieri incontrano studenti di Pietrelcina, Pago Veiano e Pesco Sannita

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content