Associazioni
‘Occupazioni abusive di case popolari e concessioni d’uso: intervenga il prefetto’

Ascolta la lettura dell'articolo
"Per inettitudine di gestione del patrimonio ERP, a Benevento la questione delle occupazioni abusive delle case popolari si sta diffondendo in modo sempre più preoccupante e sta creando una situazione di pericolosa illegalità e di allarme sociale", scrive ina nota il segretario provinciale del Sunia, Giuseppe Falzarano.
"Il caso della signora Lucia Fierro, che per l’interessamento del Ministro delle pari opportunità Mara Carfagna è giunto alla ribalta della cronaca Nazionale e locale è solo la punta dell’iceberg del fenomeno delle occupazioni abusive nella nostra città, ma è anche la conferma della giustezza delle nostre rimostranze su tale fenomeno.
A dimostrazione di quanto da noi più volte denunciato, restando lettera morta per le istituzioni preposte, sono i 70 alloggi popolari già occupati abusivamente nella nostra città, e le continue occupazioni che si verificano ogni giorno nei rioni, confermate anche dallo stesso Assessore ai servizi sociali del comune di Benevento.
Tutto questo oggi crea una situazione inaccettabile e determina un clima di sfiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini di Benevento rispettosi delle leggi, soprattutto dalle oltre 500 famiglie che da anni sono parcheggiate in graduatoria e che legittimamente aspirano all’assegnazione di un alloggio popolare, per dare un tetto stabile alla propria famiglia.
Per questi motivi occorre da subito ristabilire rapidamente la legalità, contrastando in modo efficace le occupazioni abusive degli alloggi di edilizia residenziale pubblica in città e in provincia attraverso meccanismi di monitoraggio e controllo continuo di tutto il patrimonio ERP, essenziale per un verifica reale di chi occupa l’alloggio.
Per arginare e debellare il fenomeno dell’abusivismo ormai dilagante nella nostra città, e dare un taglio alle facili concessioni d’uso, noi del SUNIA, come già da anni stiamo prospettando senza essere ascoltati, proponiamo:
1. Sottoscrizione di un protocollo d’intesa con le istituzioni preposte: che stabilisca che in presenza di un alloggio occupato abusivamente, ognuno delle parti, (Prefettura – Comune – Questura – Iacp) predisponga interventi in analogia in modo da evitare tali abusi, allontanando i soggetti non avendo titolo, e assicurando il rispetto della legalità,
2. istituire da parte del Comune e IACP un’anagrafe di tutto patrimonio ERP e dell’utenza: per assicurare una corretta e trasparente gestione del patrimonio, contro gli abusi e le infiltrazioni di tipo delinquenziale con la finalità di arrivare ad avere una banca dei beneficiari del patrimonio e delle risorse pubbliche, proprio per rispondere all’esigenza primaria di una sua corretta utilizzazione.
3. Verifica delle concessioni d’uso finora attuate da tutte le amministrazioni passate e presenti per ristabilire gli equilibri di assegnazione.
Per questo il SUNIA nel dire basta a queste continue occupazioni abusive, e facili concessioni d’uso, chiede al signor Prefetto di Benevento, Michele Mazza di intervenire sulla delicata e preoccupante questione, convocando un tavolo istituzionale con Comune, IACP, Questura e i Sindacati degli Inquilini, per mettere in campo un lavoro di sinergia e concertazione che porti a quanto da noi proposto, per ripristinare a Benevento e Provincia, lo stato di legalità nell’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, anche dal lato delle concessioni d’uso.
Altro è solo voler fare populismo ai danni dei precari della casa!!".