Associazioni
Continuano i contratti truffa per la fornitura di energia elettrica e gas

Ascolta la lettura dell'articolo
"Neppure le denunce proposte alla Procura della Repubblica di Benevento mesi fa sembrano aver scoraggiato i promotori dei contratti truffa di energia elettrica e gas dal continuare la loro attività ai danni degli utenti nella provincia di Benevento": questo il commento di Francesco Luongo, Presidente Provinciale del Movimento Difesa del Cittadino, cui continuano ad essere segnalati casi di attivazioni di utenze abusive ai danni di utenti che non hanno mai firmato alcun contratto.
"Segnalazioni – è scritto nella nota diffusa alla stampa – sono pervenute ancora nelle ultime 2 settimane presso lo sportello di Viale Mellusi 68 dell’ associazione dalla Valle vitulanese ma anche dal capoluogo, quartiere Pacevecchia e Via Avellino. In queste zone alcuni venditori "porta a porta" che si spacciano per incaricati dell’Enel o dell’Eni, con la scusa di dover leggere il contatore o aggiornare il contratto, hanno acquisito i dati dei consumatori, spesso anziani, (numero utente, codice fiscale, matricola contatore) con cui compilano i moduli contrattuali, in molti casi aggiungendo persino una firma falsa dell’utente che dopo pochi mesi si vede arrivare bollette da altra società, per di più nel mercato libero, quindi con condizioni e tariffe più salate".
"Nella speranza che le indagini in corso portino a dei risultati", l’associazione di consumatori ricorda comunque agli utenti "di non firmare alcun modulo, controllare sempre l’intestazione delle bollette di elettricità e gas e, qualora scoprano che la fattura proviene da un fornitore diverso, non pagare e contestarla immediatamente con una raccomandata a.r..
Bisognerà poi attendere 40 giorni e, se l’azienda non storna spontaneamente le bolllette o addirittura le dichiari dovute allegando una copia di contratto con una firma posticcia, il consumatore avrà 90 giorni di tempo per inoltrare alla Polizia o ai Carabinieri una denuncia per truffa che trasmetterà sempre a mezzo posta al fornitore abusivo reiterando la richiesta di storno e rientro con la propria società".