fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Rifiuti, le soluzioni vanno cercate a Napoli’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ormai sono anni che Napoli combatte con il problema dei rifiuti, senza mai volerlo affrontare nella sua interezza, rimandandolo sempre agli altri. Per noi del Movimento Città Sostenibile – scrive in una nota il portavoce Giuseppe Falzarano – questa politica scellerata, di non voler affrontare tale problematica, adottata sia dalla sinistra che dalla destra, oggi ci porta ad essere il territorio più degradato dell’intero stivale con tutte le conseguenze negative che tale situazione comporta. La questione più scandalosa e dolorosa è che in tutta questa emergenza napoletana a dover pagare il prezzo più alto, in termini di ‘munnezza’, è ancora una volta la nostra provincia Sannita e Caudina. L’ordinanza firmata dal presidente della Regione Campania Caldoro è l’ennesimo schiaffo alla provincia di Benevento e alla dignità dei suoi cittadini.

Tutto questo è inaccettabile e in qualità di cittadini Sanniti e Caudini, siamo profondamente indignati e vorremmo provare a far ragionare, sia il Governatore della Regione Campania Caldoro, che il Sindaco di Napoli De Magistris per affrontare seriamente e cercare di risolvere definitivamente anche a Napoli questa tragedia voluta da chi ha governato e governa la Regione e la città, con una proposta forse banale per i grandi pensatori, ma che potrebbe funzionare per addivenire alla risoluzione della scandalosa questione dei rifiuti.

Per questo noi del Movimento Città Sostenibile proponiamo:

1. iniziare a Napoli una vera e seria pratica di raccolta differenziata, incentivata con sgravi economici per chi la pratica, e attuata anche con servizio di raccolta porta a porta;

2. la individuazione di siti di stoccaggio in tutti i comuni del Napoletano compreso il Capoluogo, che garantiscano la pulizia delle strade e la rimozione dai rifiuti dei propri residenti, per affrontare nell’immediato l’emergenza;

3. la costruzione per ogni 50.000 mila abitanti di un termovalorizzatore, dove bruciare in modo conforme ai moderni dettami scientifici tutto ciò che non si può riciclare, realizzando anche energia termica utile a produrre energia elettrica.

Questo si deve attuare per uscire dalla crisi, altrimenti la questione “rifiuti Napoletana” non si risolverà mai, con il rischio di provocare il collasso anche nella nostra Provincia, con tutti i disastri ambientali. Questo si deve fare, e non altro per un ritorno ad una vera normalità per sviluppare un futuro fatto di energia e posti di lavoro, così come avviene all’estero e in alcune Regioni d’Italia”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 33 secondi fa

Gagliardi torna in Forza Italia: “Pronto a rilanciare il partito a Forchia e nel Sannio”

redazione 11 minuti fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 31 minuti fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 36 minuti fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 31 minuti fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 36 minuti fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 2 ore fa

Tragedia alla stazione di Tufara Valle: vigilante muore travolto da cancello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content