fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

‘Per l’economia cittadina è un circolo virtuoso che si metterà in moto’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Uil si esprime sul Piano Urbanistico Comunale attraverso una nota a firma di Fioravante Bosco e Antonio Maiella, rispettivamente segretario generale e portavoce della Camera Sindacale Provinciale: “La Uil di Benevento segue con particolare attenzione l’iter procedurale del Piano Urbanistico Comunale. Siamo convinti della necessità di questo strumento per rilanciare l’intera l’economia cittadina. Il circolo virtuoso che si metterà in moto aumenterà i posti di lavoro nei vari settori e ridarà ossigeno ai lavoratori che si trovano in condizioni di forte stagnazione. Lo sviluppo previsto per la città favorirà il commercio locale, a vantaggio dell’intero tessuto cittadino. Benevento sarà quindi il punto di partenza della crescita economica dell’intero Sannio; e, grazie al Puc, riuscirà a far coesistere in sé la coesione sociale, fondamentale per i rappresentanti dei lavoratori, e la competitività, parola cara al sistema imprenditoriale locale. Chiediamo, però, al sindaco Fausto Pepe e dall’assessore all’Urbanistica, Marcello Aversano, di raccogliere la sfida del nuovo rinnovamento beneventano, curando l’aspetto ecosostenibile del progetto Puc. L’armonia tra ambiente e territorio non deve essere alterata. Questo è un tema di vitale importanza per la Uil e per una città che cambia e guarda, con rispetto, alle future generazioni. Il sindacato punterà la sua attenzione sul miglioramento strutturale del polmone verde della città: le contrade, che dovranno rappresentare il punto focale di uno sviluppo armonico ed eco-sostenibile del nostro territorio. Valuteremo, di volta in volta, la qualità e la bontà di potenziali interventi votati alla green economy, che abbiano realmente un bassissimo impatto ambientale sul territorio. Chiediamo quindi ad amministratori e tecnici di immaginare non quartieri invasi dal cemento, ma luoghi dove la sostenibilità ambientale sia volano di sviluppo di un’edilizia virtuosa, pensata per migliorare la qualità di vita dei cittadini”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 7 giorni fa

Enti locali, la UIL: “Prima forza sindacale nel Sannio”

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content