CULTURA
I ‘capolavori barocchi della Sassonia’ a Faicchio

Ascolta la lettura dell'articolo
Settimo appuntamento a Faicchio (Benevento) per “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”, il festival della musica medievale, rinascimentale e barocca, giunto alla sua XVIII edizione. Sabato prossimo, 9 luglio, infatti, è in programma nel convento di San Pasquale, la serata dedicata ai maestri del 1700 che si aprirà con la presentazione del XVIII “Quaderno di Musica Antica”, collana dell’Associazione “Durante” di Caserta.
L’opera contiene la “Messa a 4 voci con più Istrumenti” di Cimarosa, finora inedita e pubblicata a cura di Elvira Landino. Ne parleranno brevemente la curatrice e Pietro Di Lorenzo, responsabile scientifico della collana. A seguire il concerto “Capolavori barocchi della Sassonia”, eseguito dall’ensemble “Ad Libitum” di Lecco, diretto da Daniela Garghentini e composto da Daniela Garghentini -soprano, Ottavio Aondio -basso, Sandro Saccomani -oboe e corno inglese, Matteo Bozzolan, Cesare Canepari -violini , Massimo Carsana -continuo.
***
Il programma: Capolavori barocchi della Sassonia
Dietrich Buxteude (Helsingborg o Oldesloe, 1637 – Lubecca, 1707) – Cantata “Herr, wen ich dich habe” BuxWV39 per soprano, oboe, violini e bc
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 – Leipzig, 1750) – Cantata BWV 82 “Ich habe genug” per basso, oboe, archi e b.c.
Georg Friederich Haendel (Halle, 1685 – London, 1759) -“Meine seele hort im sehen” HWV 207 aria per soprano, oboe e b.c., Concerto op 3 n° 5 in re min
Gottfried Heinrich Stolzell (Grünstädtel, 1690 – Gotha, 1749) – Concerto in re maggiore per oboe
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 – Leipzig, 1750)
“Mache dich” aria per basso dalla Matthauspassion BWV 249 – duetto dalla Cantata BWV140 “Wachet auf ruft uns die Stimme”