SOCIETA'
Il censimento Istat: aziende agricole in calo

Ascolta la lettura dell'articolo
In dieci anni le aziende agricole operanti in Italia sono diminuite del 32,2%, attestandosi a 1.630.420 unità rispetto alle precedenti 2.405.453. Lo rileva il sesto censimento dell’agricoltura dell’Istat sui dati raccolti nel 2010 in raffronto al precedente rilevamento del 2000. Il calo riguarda le piccole aziende, difatti è contemporaneamente cresciuta nel decennio la dimensione media aziendale, passando da 5,5 ettari a 7,9 ettari (+44,4%) e quindi la superficie coltivata scende solo del 2,3%. Oltre la metà delle aziende è concentrata in cinque regioni: in testa la Puglia con oltre 275mila, seguita dalla Sicilia (219mila), Calabria (138mila), Campania (137mila) e Veneto (121mila). In queste regioni opera il 54,6% delle aziende agricole italiane. In crescita la ‘quota’ rosà dell’imprenditoria agricola. Passa dal 30,4% al 33,3%. Da sottolineare, infine, che la diminuzione nel decennio delle aziende a conduzione femminile è minore rispetto alla flessione registrata da quelle a conduzione maschile (-29,6% contro -38,6%).