Generica
Via libera definitivo all’elettrodotto Benevento II-Foggia

Ascolta la lettura dell'articolo
Trenta milioni di euro l’anno di risparmio in bolletta per imprese e cittadini, più di 105 km di vecchi elettrodotti demoliti e circa 30 km di linee elettriche interrate, 1.000 MW di energia ‘liberata’, di cui 500 MW per l’incremento di produzione da fonte rinnovabile e ulteriori 500 MW di capacità da impianti più efficienti.
Questi i numeri del nuovo elettrodotto a 380 kV "Benevento II – Foggia", tra Campania e Puglia, la cui autorizzazione ha avuto il via libera definitivo con il rilascio nei giorni scorsi del decreto da parte del ministero dello Sviluppo Economico e del ministero dell’Ambiente, d’intesa con le Regioni Campania e Puglia.
Per la realizzazione dell’opera Terna ha previsto un investimento di oltre 90 milioni di euro, comprensivo delle attività di riassetto della rete a 150 kV collegata alla stazione elettrica di Benevento, in linea con il Piano di Sviluppo della rete.
Notevoli, secondo la nota della società proprietaria della rete di trasmissione, i benefici elettrici ed economici: oltre ad una maggiore affidabilità e sicurezza del sistema elettrico dell’area, la nuova linea elettrica produrrà un risparmio complessivo per gli utenti pari a circa 30 milioni di euro l’anno, dovuti all’incremento di 1.000 MW di capacità produttiva (500 MW da produzione più efficiente e 500 MW da produzione eolica).