fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

La Madonna delle Grazie nocchiero della sua gente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

C’è un momento in cui la prospettiva che si offre allo sguardo quando questo si apre dal basso verso l’alto di via XXIV Maggio ha un che di ‘commovente’ – suggeriva una donna tra la folla silenziosa, di Benevento e provincia, accalcata sui marciapiedi del viale Mellusi che lambiscono la piazza. E se la mente vagava laicamente rincorrendo il senso dell’immutabilità di certe cose di Chiesa, che poi costituiscono anche la forza politica di un’istituzione che è anche e soprattutto tale (sopravvissuta a due millenni di Storia), il corpo, i corpi presenti hanno davvero vibrato di emozione interiore. Scacciato il fastidio delle presenze istituzionali dettate dall’obbligo sociale, che rappresentavano sé stesse in maniera caricaturale, avanzava questo fiume di gente da cui s’alzava (sfrondato della modernità di altoparlanti che ne affossavano il valore intimista) un mormorio indistinto di preghiera dietro l’effigie della Madonna delle Grazie. “Una statua bellissima – il commento della vicina -, la cui bellezza non si apprezza fino in fondo quando è collocata lassù, in Basilica, troppo in alto…”, che procedeva in modo lento ma non pigro, quasi per gustare fino in fondo quell’abbraccio affettuoso e lanciare occhiate attente alla città percorsa, pronta a coglierne le differenze rispetto alla sua ultima uscita.

***
Poi è bastato poco. E’ bastato dirigere il proprio cammino verso il corso Garibaldi, lambire la baracconata assordante di piazza Roma, fare con coraggio qualche centinaio di metri ancora per lasciarsi catturare da ben altro panorama: laggiù, in fondo al tunnel virtuale che conduce al viale San Lorenzo ben altra marea brulicante di teste ‘rifulgeva’ alla luce delle ‘artistiche’ luminarie. L’eco dell’altra festa in lontananza racchiusa simbolicamente in quella ruota panoramica che, chissà, fa tanto Prater, ha suggerito… un rapido ritorno fra le mura di casa.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Processione della Madonna di Fatima a Benevento: varato il dispositivo del traffico

redazione 4 settimane fa

Benevento, il 18 ottobre alla Basilica della Madonna delle Grazie il Giubileo del mondo delle associazioni

Alberto Tranfa 4 mesi fa

Benevento celebra la Madonna delle Grazie. Affondo di Accrocca su guerre, povertà e crisi di valori

redazione 4 mesi fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 6 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 10 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 11 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 10 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 12 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 14 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content