Regione Campania
Studenti del Sannio, si torna fra i banchi il 14 settembre

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è riunita a palazzo Santa Lucia la Giunta regionale della Campania, presieduta da Stefano Caldoro. In apertura dei lavori, il presidente ha illustrato i contenuti del decreto varato dal Governo sull’emergenza rifiuti, poi si è passati all’analisi degli argomenti in discussione.
Su proposta del presidente, è stato approvato il piano stralcio del programma strategico triennale sulla cooperazione territoriale 2007-2013 e, di concerto con l’assessore al Bilancio Gaetano Giancane, il trasferimento delle risorse del Fondo Unico FESR 2007/2013 agli specifici capitoli degli Obiettivi Operativi, tenendo conto delle attuali priorità della politica regionale di sviluppo, dei Grandi progetti e delle prospettive di riprogrammazione del POR FESR.
Su proposta dell’assessore all’Agricoltura Vito Amendolara, la Giunta ha approvato il piano di previsione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi e modifiche al regolamento per la gestione degli Ambiti territoriali di caccia.
Su proposta dell’assessore all’Istruzione Caterina Miraglia è stato varato il calendario scolastico 2011–2012. La regione in effetti era l’ultima a non avere ancora provveduto a tale adempimento ed ora si è messa in regola uniformandosi a tutte le altre: paradossalmente si parla del nuovo mentre è ancora in corso l’abbandono dei diciottenni del vecchio… Comunque, in Campania le lezioni inizieranno il 14 settembre e termineranno il 9 giugno 2012, per un totale di 204 giorni di lezione.
Su proposta dell’assessore alle Attività produttive Sergio Vetrella, sono stati riprogrammati gli interventi di internazionalizzazione relativi all’Accordo di Programma Quadro per lo Sviluppo Locale. Saranno attuati i Progetti Paese Russia e Turchia, il Sistema informativo per la gestione delle attività di internazionalizzazione e promozione, il progetto Sino Italian Exchange e il progetto di internazionalizzazione Terminio Cervialto.