fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Rischio sismico, da lunedì i comuni interessati potranno inviare le richieste

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I Comuni interessati agli interventi di mitigazione del rischio sismico degli edifici e delle infrastrutture pubbliche strategiche, da lunedì prossimo potranno inviare le richieste alla Regione Campania. Lo comunica l’assessore alla Protezione civile di Palazzo Santa Lucia, Edoardo Cosenza, annunciando per l’inizio della settimana prossima la pubblicazione sul Burc di due distinti decreti dirigenziali che danno attuazione alla delibera adottata dall’esecutivo. Un atto voluto proprio dall’assessore Cosenza, in seguito all’assegnazione di risorse del Fondo nazionale di prevenzione del rischio sismico per circa 3 milioni 700mila euro da parte del Governo nazionale.

 

“I decreti con cui sono stati predisposti gli schemi per l’adesione alla manifestazione di interesse sia per quanto attiene agli interventi di mitigazione del rischio sismico che per quanto attiene alla micro zonazione – ha detto l’assessore – sono già stati firmati. Per gli interventi che riguardano la prevenzione del rischio rispetto alle opere pubbliche strategiche – ha ricordato Cosenza – sono a disposizione 3 milioni 281mila euro. Per gli studi sulla micro zonazione, grazie alla quale riusciremo ad individuare le zone maggiormente critiche rispetto alla risposta sismica locale, sono invece disponibili 760mila euro: proprio per sottolineare la nostra attenzione su questo tema, abbiamo infatti impegnato risorse dell’assessorato, pari a quelle assegnate dal governo (ossia per 380mila euro)”.

 

“Certamente – ha concluso l’assessore regionale alla Protezione civile – il finanziamento attuale non è sufficiente a prevenire il rischio sismico in tutto il territorio campano: con questa consapevolezza abbiamo dovuto effettuare delle scelte di fondo e ci siamo indirizzati, oltre che verso la micro zonazione, verso la prevenzione del rischio sismico rispetto alle opere pubbliche strategiche. Tali attività – ha assicurato Edoardo Cosenza – rientrano in una politica più ampia di investimenti per la sicurezza del cittadino che stiamo costantemente perseguendo”. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

redazione 1 giorno fa

Abbate: ‘La V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale approva proposte legge su psico-oncologia, onco nutrizione e onco riabilitazione’

redazione 1 settimana fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

redazione 2 settimane fa

Turismo, Casucci: ‘Al via il progetto di valorizzazione della Via Appia’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 9 minuti fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 33 minuti fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 35 minuti fa

Dugenta, Pasquale Delle Donne aderisce a Fratelli d’Italia 

redazione 49 minuti fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 minuti fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 33 minuti fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 49 minuti fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

redazione 1 ora fa

Rubano: ‘Con oltre 300 dirigenti e amministratori FI lancia macchina elettorale a Benevento’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content