POLITICA
‘Una data che rimarrà scolpita nella storia della città’

Ascolta la lettura dell'articolo
“Quella di ieri – ha dichiarato Costantino Boffa – è una data che rimarrà scolpita nella storia della Città di Benevento e dell’intero Sannio. La decisione adottata a Parigi di includere il complesso di Santa Sofia, insieme agli altri siti presenti nel progetto “Italia Langobardorum: i luoghi del potere((568-774 d.C.), nel Patrimonio Mondiale Unesco rappresenta un risultato straordinario che apre al nostro territorio nuove prospettive e scenari”.
“E’ il prezioso riconoscimento del lavoro svolto negli ultimi anni da quanti, a partire dall’amministrazione comunale di Benevento, dal Sindaco e dall’Assessore alla Cultura in primo luogo, si sono dedicati con passione, entusiasmo e tenacia, ad un progetto di valenza strategica per la crescita e lo sviluppo della città e della provincia.
Un risultato che rende merito ovviamente all’impegno profuso in sinergia dalle istituzioni locali coinvolte e da tutte le rappresentanze e forze politiche che hanno sostenuto questa candidatura e realizzato, passo dopo passo, tutte le condizioni necessarie al successo della nostra proposta. D’altronde, obiettivi così qualificanti si raggiungono soltanto facendo squadra e anteponendo il bene comune alle appartenenze politiche. E’ infine l’ennesima testimonianza delle enormi risorse che in campo storico e artistico il Sannio è in grado di esprimere.
La sfida oggi è ottimizzare l’identificazione Unesco che inserisce Benevento nei grandi circuiti turistici internazionali e sfruttare a pieno le potenzialità e le opportunità legate a questo prestigioso riconoscimento: dalla valorizzazione del patrimonio storico può giungere una spinta propulsiva decisiva per lo sviluppo complessivo del nostro territorio.
Occorre dunque continuare a lavorare in sinergia con le altre realtà territoriali del progetto “Italia Longabardorum “. Con esse, in virtù della condivisione di un percorso storico comune, abbiamo raggiunto questo importantissimo traguardo ed è con esse che possiamo ora elaborare una strategia complessiva in grado di valorizzare al meglio questa straordinaria occasione di crescita.
Proseguendo infine – ha concluso Boffa- sulla strada della collaborazione istituzionale e politica intorno a quegli interventi programmatici condivisi e decisivi per il rilancio del sistema Sannio, possiamo raggiungere anche gli importanti e attesi obiettivi che ci siamo prefissati nel campo produttivo, economico ed infrastrutturale”.