Titerno
Infortuni sul lavoro, necessaria ‘una cultura della prevenzione’

Ascolta la lettura dell'articolo
La bella riuscita della Giornata in favore delle vittime di infortuni sul lavoro tenutasi a Cusano Mutri domenica scorsa è oggetto della valutazione, in una nota, di Innocenzo Civitillo, consigliere provinciale dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra i lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e delegato della sezione di Cusano Mutri che soprattutto avverte “la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica alla cultura della “prevenzione” del rischio sul posto di lavoro. Questa necessità preoccupa ancor più in periodo di crisi economica quando, per risparmiare sui costi, diminuiscono gli investimenti per la sicurezza e, purtroppo, anche i controlli.
Come se ciò non bastasse, nella valle del Titerno, in cui si trova anche Cusano Mutri, è venuto meno l’importante servizio locale di “pronto soccorso” ed è stato addirittura chiuso l’ospedale “Maria della Grazie”.
Comunque è inutile strapparsi i capelli. Ciò che conta adesso è non abbassare mai la guardia. Dobbiamo essere sempre vigili ed attivarci affinché le forze sensibili al problema della nostra realtà locale, comprese (se non soprattutto) quelle veramente disponibili della politica, operino in modo sinergico per eliminare o quanto meno contenere la terribile piaga degli incidenti sul lavoro.
Colgo l’occasione per ringraziare di nuovo tutti gli esponenti intervenuti domenica 19 giugno alla manifestazione ANMIL di Cusano Mutri, tra cui: – Corradino Romano, presidente della sezione provinciale ANMIL; – l’on. Erminia Mazzoni (europarlamentare); – l’avvocato Raffaele Del Vecchio, vicesindaco di Benevento; – Pasquale Frongillo, sindaco di Cusano Mutri; – la Pro Loco Cusanese; – Bruna Fiori e Mario Fiori che hanno offerto il servizio floreale; – Giovanni Maurizio Civitillo che ha sponsorizzato i manifesti;- Antonio Perfetto (detto Tony) per aver montato e curato la strumentazione per l’amplificazione acustica in piazza; – Antonio Di Biase, consigliere dell’associazione; – Carodio Scarpato per la sua fattiva collaborazione; – Pasqualino Di Biase, sempre disponibile a dare una mano in fase organizzativa, curando anche il servizio fotografico. L’avvocato Antonio Barbieri, vicepresidente dell’Amministrazione Provinciale e assessore provinciale ai LL.PP., non essendo potuto intervenire a causa di impegni assieme al presidente della Provincia, Cimitile, ha fatto comunque pervenire i suoi più calorosi saluti, promettendo impegno a favore dell’Associazione”.