Valle Caudina
Il ‘Borgo dei Mestieri’, Limatola torna all’Ottocento

Ascolta la lettura dell'articolo
Domani e domenica è in programma, a ritmo di musica popolare, la settima edizione de “Il Borgo dei Mestieri” con ii quale la Pro Loco di Limatola (Benevento) festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia (non a caso il sottotitolo scelto per la manifestazione è “Tammurriata Tricolore”). La colonna sonora della manifestazione sarà affidata a due gruppi di musica popolare: "I Pulcinella" di Marigliano e i "Multietnica" di Frasso Telesino, che si esibiranno rispettivamente il 25 e il 26 giugno. “Il Borgo dei Mestieri” si svolgerà nel centro storico all’ombra del magnifico castello medievale recentemente ristrutturato. Per rivangare il processo unitario della penisola, la Pro Loco ha scelto di tornare alle notti del 1860, considerando l’importanza dell’esito della Battaglia del Volturno, che ha interessato anche Limatola, in questo cammino. Per due sere in piazza Margherita de Tucziaco intorno ai lavatoi seicenteschi si ritornerà alla fine dell’Ottocento, quando Limatola, e il Castello in particolare, ospitarono Garibaldi. Non mancheranno in piazza un mercato di prodotti tipici e di artigianato e una taverna dove si potranno degustare i piatti poveri del territorio abbinati ai vini del Sannio. Domenica 26 giugno sarà ospite della manifestazione l’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” che terrà un concerto nella Chiesa di San Biagio Antica dal titolo “Autori a confronto: Salomone Rossi e Claudio Monteverdi” (inizio alle ore 19.30). Durante i due giorni della manifestazione si potrà visitare con delle guide il castello di Limatola: dagli ambienti gotici al museo dedicato alla Battaglia sul Volturno allo splendido affresco e al polittico di Francesco da Tolentino.