fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Airola, domani il concerto di chiusiura del saggio musicale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La XII edizione del saggio musicale, organizzata e promossa dall’accademia “Progetto Musica Unasp Acli” di Airola (Benevento) si concluderà domani a partire dalle 20.30 presso il Teatro Comunale con le classi di pianoforte, violino, violoncello, clarinetto, sax, flauto traverso e chitarra. Venticinque allievi in assolo e in duo, eseguiranno brani tratti dal repertorio più squisitamente classico interpretando i grandi maestri tra cui Bach, Chopin, Scarlatti, Liszt, Vivaldi, Hayden, Dotzauer, Schumann, D’Alterio, Czerny, Turk, Villa Hobos, Giuliani.
Chiuderà la serata il Gruppo Orchestrale “Progetto Musica”, diretto dal maestro Carmine Ruggiero e composto da quattro violini, due flauti traverso, tre clarinetti, un violoncello, tre trombe, quattro sax, un flicorno tenore e un corno. Gli allievi saranno accompagnati dai maestri Carlo Speltri al pianoforte, Roberto Melisi alla chitarra, Massimo Amoriello al basso, Pasquale Lanni alla batteria e Anna Zotti alla voce. Il momento conclusivo riserverà grande spazio ai canti dell’Unità d’Italia in occasione del 150esimo anniversario dell’Unificazione nazionale.

"Intanto – si legge nella nta diffusa alla stampa –  il rock classico degli anni ’70, ’80, ’90, la musica leggera contemporanea e 27 allievi complessivamente tra batteristi, chitarristi, vocalists e flautisti sono stati i protagonisti della terza serata della dodicesima edizione de “Il Saggio Musicale Città di Airola – Raduno di bambini, ragazzi e giovani musicisti”, svoltasi ieri sera presso il teatro comunale. Una serata che ha testimoniato la versatilità dell’offerta formativa dell’accademia con l’orientamento verso un genere musicale alternativo rispetto alla consuetudine didattica e concertistica della “Progetto Musica” da sempre impegnata a divulgare e a promuovere la musica classica tra i giovani e i meno giovani. La novità è stata rappresentata dalla classe di canto diretta dal maestro Marietta Mecchella e dalla classe di chitarra elettrica guidata dal maestro Roberto Melisi. Quella della batteria, invece, di cui è titolare il maestro Luigi Caiazzo, è già entrata a far parte della offerta didattico-formativa qualche anno fa, a testimonianza del continuo impegno dell’accademia, presieduta da Carmine Ruggiero, a soddisfare la sempre più crescente domanda proveniente dall’esterno e dalla volontà di preparare gli allievi in maniera globale e completa proiettandoli verso generi musicali diversi. Capacità tecniche e abilità interpretativa dei giovani musicisti e vocalists hanno incantato il nutrito pubblico presente in sala.
Numerosi i momenti in cui maestri e allievi hanno suonato insieme creando sul palcoscenico del Teatro Comunale di Airola un’atmosfera di mini-concerti rock che hanno attestato la forte armonia che caratterizza il legame maestro-allievo. Il successo dell’accademia, che con continuità è presente sul territorio da ben dodici anni, si riscontra proprio in questa sinergia.

Dopo la consegna degli attestati, il mini gruppo orchestrale degli allievi dei corsi avanzati di flauto soprano, guidati dal maestro Anna Zotti, ha chiuso in bellezza con i brani, tratti dal repertorio di musica leggera contemporanea, “Tanta Voglia di lei”, Di sole e d’azzurro” e “Si può dare di più” interpretati dalle voci di Barbara Amoriello e Giuseppe De Lucia, accompagnati al pianoforte da Antonio Amoriello, alla batteria da Manuel Marinelli, al basso dal maestro Anna Zotti e diretti dal maestro Massimo Amoriello".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 2 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 3 giorni fa

Un abbraccio di fede e tradizione: Airola celebra la Madonna Addolorata

redazione 5 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 2 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 13 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 13 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 13 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 14 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content