fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Abusivismo edilizio, controlli a Castelvetere in Val Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I Carabinieri della Stazione di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) sono intervenuti sul territorio del Comune di Castelvetere in Valfortore, dove hanno effettuato una serie di controlli sulle numerose strutture amovibili, realizzate nel corso degli anni all’interno del centro abitato, congiuntamente a personale dell’Ufficio Tecnico comunale, anche ai fini di tutela del paesaggio e dell’ambiente.

Già da tempo alcuni cittadini di Castelvetere si erano lamentati in merito all’esistenza di queste antiestetiche strutture in lamiera, spesso erose dalla ruggine, sorte tra gli edifici in muratura del centro abitato, che non solo deturpavano il centro cittadino, ma facevano sorgere seri dubbi sulla regolarità della loro stessa edificazione e posizionamento. Dai vari controlli è infatti emerso che ben quindici abitanti di Castelvetere, in molti casi anche di una certa età, tra proprietari e usufruttuari di tali strutture amovibili, per la maggior parte dei casi destinate a depositi o ad autorimesse, a volte anche di notevoli dimensioni, erano state realizzate senza alcun permesso, mentre la normativa vigente prevede non solo uno specifico permesso a costruire, ma anche il fatto che tali strutture debbano essere comunque completamente amovibili, mentre in pratica non lo erano affatto. In alcuni casi i soggetti denunciati hanno esibito ai militari operanti una semplice comunicazione e presa d’atto del comune resa anni addietro, che, data la remota epoca di rilascio, è stata ovviamente ritenuta non più valida, dovendosi inoltre escludere la pretesa “natura precaria” delle opere, elemento essenziale per poterle edificare senza particolari oneri.

Si configurava in tal modo, per le fattispecie rilevate una contravvenzione penale, relativa alla realizzazione di opere edilizie in assenza di concessione edilizia. Durante i controlli, comunque, i militari dell’Arma hanno fatto presente ai proprietari interessati l’eventuale possibilità di sanare la situazione sanzionata, richiedendo il rilascio di permesso a costruire agli uffici comunali preposti. Le opere prefabbricate non sono state sottoposte a sequestro, in quanto il Comune di Castelvetere in Valfortore ha, contestualmente alla denuncia dei Carabinieri, emesso un’autorizzazione provvisoria a favore degli interessati, in attesa di chiarire meglio la situazione. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Cultura della Legalità, gli studenti del liceo scientifico forense ‘Alberti’ a lezione dai carabinieri

redazione 2 settimane fa

Fragneto Monforte, i Carabinieri al fianco della comunità: focus su tematiche giovanili e prevenzione delle truffe

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content