fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

“Tasse svedesi e servizi africani. Il piano della Samte desta forti perplessità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’associazione politico-culturale Mezzogiorno Nazionale a firma di Nicola Boccalone sulle scelte comunali nella gestione del ciclo dei rifiuti.

“L’intervento dei consiglieri comunali di Tel, oltre che incisivo e tempestivo, ha il pregio di riproporre opportunamente il problema dei rapporti tra la realtà e la virtualità dell’azione amministrativa: tra la politica dei contenuti e la politica dei comunicati.

Tasse svedesi e servizi africani era un modo per sottolineare il profondo squilibrio strutturale che segnalava il mancato rispetto dei principi di efficienza, efficacia ed economicità che dovrebbero accompagnare l’erogazione dei servizi pubblici.

L’assenza di puntuali e articolati atti che avrebbero dovuto regolare i rapporti tra Comune e Asia Spa sia sul piano programmatico che su quello della attuazione (contratto di servizi) rappresenta la motivazione di una realtà gestionale che non poteva non generare tasse al massimo e servizi sotto il minimo di legge.

Non si escludono profili di illegittimità ed infondatezza nell’esercizio dell’attività di prelievo della Tarsu da parte del Comune per il periodo 2009/2010.

Per quanto concerne questi aspetti il tempo ha fatto così giustizia della virtualità dell’azione amministrativa.

Intanto sembra oltremodo opportuno segnalare come il cosiddetto Piano Industriale Strategico che la Provincia di Benevento ha licenziato attraverso la Samte SpA, società in house, apra il varco ad un ulteriore innalzamento della pressione fiscale soprattutto in rapporto alla città di Benevento.

L’osservazione trova spunto dalla lettura della parte che il Piano dedica alla determinazione dei costi del ciclo, con particolare riferimento a quello del personale impiegato che rappresenta una componente estremamente significativa per gli equilibri complessivi.

Non sembra fuori luogo sottolineare con quale metodo si è pervenuti al numero degli addetti in rapporto alla popolazione servita, per raggiungere l’obiettivo prefissato in termini di raccolta poiché per la città di Benevento (ambito 1) il numero di 180 addetti sarebbe stato determinato “in base alle informazioni raccolte”. (Sic!)

Alla originalità di questo metodo si associa poi l’incognita delle norme che consentirebbero alla Samte di affidare direttamente all’Asia la gestione del servizio in città.

Sfuggono altresì le motivazioni che dovrebbero giustificare il rapporto delle 180 unità per 62.000 abitanti, pari ad un rapporto 3/1000, a fronte di una media complessiva del territorio pari ad 1,63, come rappresentato a pag. 60 del Piano.

Con questa impostazione i costi risultano non solo esorbitanti ma anche sproporzionati nel rapporto tra i due ambiti poiché si prevedono 9.860.000 per la sola città e 19.500.000 per il restante territorio provinciale con una incidenza di costo addirittura doppio tra il cittadino di Benevento con quello della provincia.

Per quanto concerne le fonti di approvvigionamento finanziario per gestire l’intero ciclo, la norma di riferimento è l’art. 11, comma 3, legge 26/10 che, ad oggi, fissa al prossimo 1 gennaio 2012 il passaggio dell’intera gestione economica-finanziaria della Tarsu-Tia alle società provinciali, che agiranno sul territorio anche come soggetti preposti all’accertamento e alla riscossione della tassa.

Da questa ulteriore ingiustificata ondata di aumenti di tasse la città deve essere difesa e la classe politica, a partire dai vertici di palazzo Mosti, cominci a manifestare interesse per aspetti fiscali e patrimoniali che potrebbero minare gli equilibri sociali, già estremamente fragili”. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 4 settimane fa

Il M5s attacca il Comune di Benevento sulla Tari: ‘Serve sistema più giusto e trasparente’

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content