fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

‘Il Brigante Secola’ ritorna in Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 25 giugno alle ore 18,00 presso il Museo Civico Castelmagno di San Bartolomeo in Galdo (Via Leonardo Bianchi), L’amministrazione comunale di San Bartolomeo in Galdo in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e alle politiche sociali e la Commissione cultura presentano il libro, edito della casa editrice Il Chiostro, Il Brigante Secola – La sanguinosa rivolta del Fortore post-unitario, del giornalista baselicese Antonio Bianco. L’autore nato a Baselice, attualmente lavora a Roma con la storica testata “Paese sera”.

Alla presentazione parteciperanno il sindaco di San Bartolomeo in Galdo, Vincenzo Sangregorio, e l’assessore alla Cultura Gianpaolo Fiorilli. Relatori Salvatore Sgamabato, presidente della Commissione cultura di San Bartolomeo in Galdo e Giancristiano Desiderio, giornalista e scrittore sannita originario di Sant’Agata dei Goti.

Il libro, come lo definisce lo stesso autore, “è la storia di un brigante per caso, muratore del Fortore”.
“E’ la piccola storia di un uomo che, come tanti, viene travolto dagli eventi, ma sono gli uomini come Secola i veri protagonisti della storia. La grande storia, quella raccontata dai vincitori, sovrasta e dimentica le ragioni dei vinti; per questo molto ancora andrebbe indagato, per capire le ragioni e le vicende di cui ancora oggi subiamo le conseguenze.

La carriera giornalistica di Antonio Bianco inizia come redattore al "Quotidiano di Benevento". Poi co-fondatore e direttore responsabile del periodico "Orizzonti nuovi", organo ufficiale dell’Italia dei valori. Ha collaborato con il quotidiano online "centomovimenti.com" e pubblicato articoli su "unità-online". E’ stato redattore economico per il quotidiano regionale "Primo Piano Molise", caposervizio nel quotidiano "Tutto Molise e Abruzzo". Attualmente sono componente del comitato scientifico della scuola politica "Guido Dorso" di Napoli. Nel settembre 2007 ho pubblicato il libro "Modernizzazione e arretratezza in una comunità del Sannio".
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

San Bartolomeo in Galdo, due giorni di festa, cultura e identità: successo per la Sagra del Pomodorino e il Festival Rocky Marciano

redazione 1 mese fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

redazione 1 mese fa

Festival Rocky Marciano 2025: a San Bartolomeo in Galdo due giorni di sport, cultura e comunità

redazione 1 mese fa

Terza edizione della Sagra del Pomodorino Datterino: il 16 agosto San Bartolomeo in Galdo celebra il suo “oro rosso”

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 22 minuti fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 46 minuti fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 48 minuti fa

Dugenta, Pasquale Delle Donne aderisce a Fratelli d’Italia 

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 22 minuti fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 46 minuti fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 1 ora fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content