fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

‘Il Brigante Secola’ ritorna in Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 25 giugno alle ore 18,00 presso il Museo Civico Castelmagno di San Bartolomeo in Galdo (Via Leonardo Bianchi), L’amministrazione comunale di San Bartolomeo in Galdo in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e alle politiche sociali e la Commissione cultura presentano il libro, edito della casa editrice Il Chiostro, Il Brigante Secola – La sanguinosa rivolta del Fortore post-unitario, del giornalista baselicese Antonio Bianco. L’autore nato a Baselice, attualmente lavora a Roma con la storica testata “Paese sera”.

Alla presentazione parteciperanno il sindaco di San Bartolomeo in Galdo, Vincenzo Sangregorio, e l’assessore alla Cultura Gianpaolo Fiorilli. Relatori Salvatore Sgamabato, presidente della Commissione cultura di San Bartolomeo in Galdo e Giancristiano Desiderio, giornalista e scrittore sannita originario di Sant’Agata dei Goti.

Il libro, come lo definisce lo stesso autore, “è la storia di un brigante per caso, muratore del Fortore”.
“E’ la piccola storia di un uomo che, come tanti, viene travolto dagli eventi, ma sono gli uomini come Secola i veri protagonisti della storia. La grande storia, quella raccontata dai vincitori, sovrasta e dimentica le ragioni dei vinti; per questo molto ancora andrebbe indagato, per capire le ragioni e le vicende di cui ancora oggi subiamo le conseguenze.

La carriera giornalistica di Antonio Bianco inizia come redattore al "Quotidiano di Benevento". Poi co-fondatore e direttore responsabile del periodico "Orizzonti nuovi", organo ufficiale dell’Italia dei valori. Ha collaborato con il quotidiano online "centomovimenti.com" e pubblicato articoli su "unità-online". E’ stato redattore economico per il quotidiano regionale "Primo Piano Molise", caposervizio nel quotidiano "Tutto Molise e Abruzzo". Attualmente sono componente del comitato scientifico della scuola politica "Guido Dorso" di Napoli. Nel settembre 2007 ho pubblicato il libro "Modernizzazione e arretratezza in una comunità del Sannio".
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 5 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo: hashish nel giubbino, bilancino e coltello nello zaino. Arrestato giovane

redazione 5 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, arrestato per violazione delle misure cautelari: aveva aggredito un carabiniere e una dipendente Asl

redazione 2 settimane fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 9 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 9 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 9 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 9 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 12 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 13 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content