CULTURA
Progetto ‘Cenerentola’, il worshop teatrale con Antonio Viganò

Ascolta la lettura dell'articolo
Da domenica 3 fino a venerdì 8 luglio si terrà a Benevento, presso il Mulino Pacifico (dalle 15.30 alle 19.30 ogni giorno), un seminario con il regista e attore teatrale Antonio Viganò, noto esperto di teatro in aree di disagio. Il workshop rappresenta il momento conclusivo del progetto integrato ‘Cenerentola’ (rivolto a normodotati e diversamente abili), laboratorio teatrale per studenti, operatori e utenti dei centri socio – educativi e delle strutture che operano nel campo della diversa abilità e del teatro nei luoghi del disagio. L’iniziativa, è stata patrocinata dalla Provincia di Benevento e promossa dall’Unitalsi di Benevento con l’associazione teatrale ATE. Tutti coloro che hanno voglia di partecipare alle sei giornate formative sono ancora in tempo per iscriversi.
***
Il laboratorio integrato “Cenerentola”
Un incontro umano e artistico tra normodotati e diversamente abili con lo scopo di favorire la crescita delle persone e del gruppo attraverso lo sviluppo delle potenzialità creative ed immaginarie di ogni individuo. L’attività di laboratorio sottende l’idea di un teatro come spazio di libertà espressiva, luogo di finzione e verità, dove poter “smontare” il proprio io per poi ritrovarlo e ricostruirlo dando forma e voce alla specificità e all’unicità di ciascun partecipante.
Non siamo alla ricerca di un “bel teatro” ma di una poesia presente in ogni corpo, in ogni gesto che ognuno di noi può portare sulla scena.
Il lavoro consiste nel dare a tutti i partecipanti la possibilità di essere attori-autori, di poter raccontare sé, di riflettere su ciò in cui credono, e di concedersi il tempo per realizzarlo.
***
Antonio Viganò
Regista e attore. Diplomato alla Scuola d’Arte del Piccolo Teatro di Milano (corso per operatore ed animatore teatrale), è stato allievo all’Ecole Jacques Lecoq di Parigi.
Nel 1998 realizza “Personnages” (Premio ETI STREGAGATTO 1999), con la Compagnie de l’ Oiesau-Mouche, in coproduzione con il Teatro la Ribalta
Docente DAMS Salento con cattedra “teatro sociale e della comunità” Beni Culturali.
Nel 2006 inizia un laboratorio con gli utenti della LEBENSHILFE di Bolzano per la creazione di uno spettacolo dove, gli attori “normodotati” e gli attori “diversamente abili” si interrogano sulla relazione tra normalità e differenza, sui processi di comunicazione, sulla conflittualità di questo rapporto e anche sui luoghi comuni che li accompagnano.
E’ stato Docente presso il Teatro Stabile delle Marche e del Teatro Stabile di Innovazione Koreja a Lecce per i Corsi di Alta Formazione di giovani attori.