fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Giovedì il via al solenne novenario in onore della Madonna delle Grazie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Comincia giovedì 23 luglio il solenne novenario in preparazione alla festa della Madonna delle Grazie del prossimo 2 luglio. Un appuntamento particolarmente importante quest’anno, in quanto si festeggia il Centenario della nascita della provincia francescana dei frati minori del Sannio e dell’Irpinia, intitolata proprio a Santa Maria delle Grazie.

E’ per questo motivo che nelle sere del novenario si alterneranno i Vescovi del Sannio e dell’Irpinia o originari della provincia di Benevento, che a turno presiederanno nella Basilica della Madonna delle Grazie la solenne concelebrazione eucaristica delle ore 19 e detteranno la loro riflessione mariana. Ogni sera parteciperanno al novenario le comunità parrocchiali della diocesi di Benevento, suddivise secondo le zone pastorali, e le comunità francescane del Sannio e dell’Irpinia.

Giovedì 23, ad aprire il solenne novenario sarà l’Arcivescovo di Benevento Mons. Andrea Mugione, anche in occasione della solennità del Corpus Domini. Al termine della celebrazione eucaristica delle ore 19, ci sarà la processione del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, che si concluderà in piazza Santa Sofia.

Ricordiamo che quest’anno la festa del 2 luglio sarà impreziosita dalla solenne processione della statua della Madonna delle Grazie, che uscirà pellegrina per le strade della città di Benevento in occasione del Centenario della provincia francescana del Sannio e dell’Irpinia. La processione si terrà sabato 2 luglio alle ore 19, e sarà presieduta dall’Arcivescovo Mons. Andrea Mugione.

Di seguito il programma:

Dal 23 giugno al 1 luglio 2011
ore 18.00: Accoglienza sulla Piazza antistante la Basilica.
ore 18.20: Santo Rosario in Basilica animato dalle zone pastorali.
ore 19.00 Concelebrazione eucaristica presieduta a turno dagli Eccellentissimi Presuli della Metropolìa e delle Diocesi viciniore. A seguire momento di Fraternità con la famiglia francescana (Frati, Ofs, Gifra, GIOC) nel giardino del Convento.

Giovedì 23 Giugno
Maria Vergine nel Cenacolo – SS. Corpo e Sangue di Cristo
Presiede: S. Ecc. Mons. Andrea MUGIONE, Arcivescovo di Benevento.
Dopo la Celebrazione eucaristica ci sarà la Processione del Corpus Domini per le strade della città di Benevento.

Venerdì 24 Giugno
Maria fonte di salvezza – Natività di S. Giovanni Battista
Presiede: S. Ecc. Mons. Francesco ALFANO, Arcivescovo di S. Angelo dei Lombardi
Partecipa: Zona pastorale Valle Caudina – Comunità francescane di Lioni, Montesarchio, S. Martino Valle Caudina e Volturara Irpina.

Sabato 25 Giugno
Maria Madre del Corpo mistico
Presiede: S. Ecc. Mons. Orazio SORICELLI, Arcivescovo di Amalfi-Cava
Partecipa: Zona pastorale Valle Vitulanese – Comunità francescane di Vitulano.

Domenica 26 Giugno
Maria donna eucaristica – SS. Corpo e Sangue di Cristo 
Presiede: S. Ecc. Mons. Valentino DI CERBO, Vescovo di Alife-Caiazzo
Partecipa: Famiglie del Progetto di Adozioni a distanza “Betania”.

Lunedì 27 Giugno
Maria sede della Sapienza
Presiede: S. Ecc. Mons. Francesco MARINO, Vescovo di Avellino
Partecipa: Zona pastorale Belvedere – Comunità francescane di Avellino, Atripalda, Montecalvo Irpino, Paduli, Salza Irpina e San Giorgio del Sannio.

Martedì 28 Giugno
Maria Vergine presso la Croce del Signore
Presiede: S. Ecc. Mons. Giovanni D’ALISE, Vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia
Partecipa: Zona pastorale Tammaro e Fortorina – Comunità francescane di Casalbore, Circello, San Bartolomeo in Galdo e Zungoli.

Mercoledì 29 Giugno
Maria Regina degli Apostoli – Ss. Pietro e Paolo
Presiede: S. Ecc. Mons. Serafino SPROVIERI, Arcivescovo emerito di Benevento
Partecipa: Zona pastorale Irpina – Comunità francescane di Taurano e Avella.

Giovedì 30 Giugno
Maria Madre di Misericordia
Presiede: S. Ecc. Mons. Michele DE ROSA, Vescovo di Cerreto S.-Telese-S. Agata de’ G.
Partecipa: Zona pastorale Sabatina – Comunità francescane di Airola, Arpaia, Faicchio e Frasso Telesino.

Venerdì 1 Luglio
Maria donna del Magnificat
Presiede: S. Ecc. Mons. Francesco ZERRILLO, Vescovo emerito di Lucera-Troia
Partecipa: Zona pastorale Benevento-città

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Rione Libertà, dal 12 al 15 settembre la Festa della SS. Addolorata: tra gli ospiti il neomelodico Ferrucci e il comico Schettino

redazione 1 settimana fa

Rione Libertà, festeggiamenti in onore della SS. Addolorata: varato il piano traffico

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Benevento celebra la Madonna delle Grazie. Affondo di Accrocca su guerre, povertà e crisi di valori

redazione 3 mesi fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 58 minuti fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 2 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

Primo piano

redazione 58 minuti fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 2 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

redazione 3 ore fa

Piano Cappelle, spara vicino alle abitazioni: denunciato cacciatore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content