fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Tabacchicoltura, un ricco patrimonio agricolo da non abbandonare’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In questi giorni – scrive in una nota il deputato sannita del Pd, Mario Pepe – “si è svolta una interessante ‘Tregiorni, di studio sulle questioni afferenti alla tabacchicoltura in Italia e nel Sannio, organizzata da Rossella Del Prete, che ha svolto un opera meritoria non solo nel libro che è stato presentato ma anche nella tematizzazione del convegno che ha voluto fare un po’ la storia della produzione del Tabacco nella nostra Provincia guardando non solo al ruolo delle imprese tabacchicole, ma anche al sacrificio e alla professionalità dei lavoratori nonché sulle manifatture e gli opifici che sono stati dismessi e rischiano, se non vengono ristrutturati e riconvertiti, di cadere nell’abbandono perdendo così un patrimonio immobiliare di rilevante significato archeologico.

Ho cercato di dare il mio contributo sostenendo l’ottima iniziativa, precisando alcune questioni:
– non possiamo ignorare il valore e la centralità dell’Agricoltura in Italia;
– non possiamo dimenticare il ruolo produttivo della tabacchicoltura nel Sannio che richiede un’analisi più approfondita e scelte concrete di riorganizzazione;
– la filiera agroalimentare soprattutto per le produzioni tipiche del Sannio deve diventare scelta strategica del governo nazionale e del Piano Regionale.

Ma al di là degli impegni istituzionali degli Enti maggiori che si sottraggono alle scelte utili del territorio è necessario al più presto avviare una riflessione dettagliata sulla tabacchicoltura nel quadro delle direttive della nuova PAC. Senza la produzione del tabacco le imprese agricole e le aziende dei coltivatori si sono impoverite nel reddito e nell’ammodernamento delle aziende stesse. Che cosa proponiamo ai coltivatori in assenza della produzione del tabacco ? Non possiamo lasciare abbandonato un ricco e significativo patrimonio agrario.

Sull’argomento ci ritorneremo con lo studio degli atti del convegno ma attualmente occorre assumere un’iniziativa a livello istituzionale per fare scelte concrete e adeguate al settore Agricolo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 1 mese fa

La Fiera di Morcone alla 50esima edizione: dal 25 al 29 settembre si celebra mezzo secolo di tradizione e innovazione

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content