fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Pepe e Del Vecchio chiedono l’intervento del Soprintendente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco di Benevento, Fausto Pepe, e l’assessore ai Beni Culturali, Raffaele Del Vecchio, hanno inviato stamani una nota alla Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, Adele Campanelli, e per conoscenza alla Responsabile dell’Ufficio Archeologico di Benevento, Luigina Tomay, e al Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, Gregorio Angelini, per richiedere urgenti lavori di manutenzione e restauro dell’Arco di Traiano. Di seguito il testo integrale della missiva:

“Gentile dottoressa Campanelli,
come Le sarà stato certamente riferito dai Suoi collaboratori, il 18 giugno u.s. copiose infiltrazioni d’acqua piovana fuoriuscite dalla sommità dell’Arco di Traiano hanno fatto scattare l’ennesimo allarme sullo stato di conservazione di uno dei monumenti più celebri e significativi non solo della città di Benevento, ma dell’intero nostro Paese.

Si tratta, in effetti, solo dell’ultimo caso di una sequenza di episodi che finisce inevitabilmente per destare nell’intera comunità cittadina profonde e motivate apprensioni non solo sulla corretta conservazione dell’Arco, ma sulla sua stessa stabilità strutturale.

Siamo ovviamente consapevoli del fatto che le ragioni di questa preoccupante situazione sono da ricercare essenzialmente nella cronica mancanza di fondi erogati dallo Stato per la manutenzione ordinaria dei beni storici, artistici e architettonici; una responsabilità, quella della mancata destinazione di congrue risorse finanziarie alla tutela dello straordinario patrimonio culturale italiano, che va ascritta alla colpevole “derubricazione” della cultura, da parte dei diversi Governi alternatisi dagli anni ’80 ad oggi alla guida del Paese, a materia di interesse secondario.

In qualità di rappresentanti istituzionali di questa comunità, ci preme tuttavia segnalarLe quanto, dal canto suo, l’Amministrazione comunale di Benevento abbia invece investito, nel corso degli ultimi anni, nella salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali: basti pensare alle decine di milioni di euro impiegate per riqualificare il patrimonio archeologico cittadino e al notevole sforzo messo in campo per sostenere, con le attività di propria competenza, la candidatura – da parte del Governo Italiano – della Chiesa di Santa Sofia alla World Heritage List dell’UNESCO, nell’ambito del sito seriale “The Longobards in Italy – Places of the power (568-774 d.C)”.

Una politica, quella che abbiamo perseguito, dettata non solo dal dovere etico di recuperare la straordinaria eredità culturale che la storia ci ha consegnato, ma anche dalla necessità di far leva proprio su di essa per sviluppare apprezzabili flussi turistici verso la nostra città, creando così delle concrete occasioni di crescita economica, sociale ed occupazionale per i nostri giovani.

Le chiediamo pertanto di intervenire urgentemente per scongiurare il rischio che i danni recentemente verificatisi al monumento in oggetto possano diventare in breve tempo irreparabili. Come sempre, l’Amministrazione comunale di Benevento sarà concretamente al fianco della Soprintendenza da Lei diretta non solo al fine di individuare le soluzioni più appropriate per l’immediato ripristino delle condizioni di sicurezza dell’Arco di Traiano, ma anche per offrire tutto il proprio supporto tecnico, logistico ed amministrativo nella costante manutenzione ed attenta protezione dell’opera architettonica per gli anni a seguire”.

Nei prossimi giorni, inoltre, il sindaco, Fausto Pepe, e l’assessore ai Beni Culturali, Raffaele Del Vecchio, chiederanno un incontro al ministro dei Beni Culturali, Giancarlo Galan, al fine di pianificare una strategia per la valorizzazione e protezione dei beni culturali della città.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Benevento, a luglio due Open Day per il rilascio della Carta d’identità elettronica

redazione 2 giorni fa

Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

redazione 2 giorni fa

Via Saragat, riunione a Palazzo Mosti: a inizio ottobre lavori per eliminare umidità in risalita e problemi alle fogne

redazione 3 giorni fa

Giunta, ok al trasferimento delle scuole Sala e San Filippo Neri alla Mezzini di Pacevecchia

Dall'autore

redazione 37 minuti fa

Benevento, da lunedì accesso all’ecopunto di San Vitale solo con badge

redazione 53 minuti fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

redazione 1 ora fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 3 ore fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 4 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 4 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Alberto Tranfa 5 ore fa

‘Telesia for Peoples’: nel weekend la kermesse che celebra l’incontro tra culture

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.