fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Il Saggio ‘Città di Airola’, cinque giorni di esibizioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Saranno circa 100 gli allievi dell’Accademia Musicale-Associazione Culturale “Progetto Musica Unasp Acli” di Airola (Benevento) che si alterneranno sul palco del Teatro Comunale da domani, Martedì 21 Giugno a Sabato 25 Giugno prossimo, a partire dalle 20.30, per celebrare la dodicesima edizione de “Il Saggio Musicale Città di Airola – Raduno di bambini, ragazzi e giovani musicisti”.

Musicisti appartenenti a classi d’età e di strumenti diversi si esibiranno in brani tratti dalla letteratura didattico-musicale e dal repertorio dei grandi compositori che hanno fatto la storia della musica. Come ogni anno l’evento prevede esecuzioni in assolo e in gruppo per una media complessiva di oltre 40 allievi a serata, alla fine della quale verrà consegnato loro un attestato.

La novità di quest’anno è data dalla presenza della classe di canto che sarà protagonista il 23 Giugno insieme alle classi di batteria e chitarra elettrica.

Intanto le prime due serate, che saranno condotte dalla giornalista Giusy Iuliano, prevedono le esibizioni degli allievi delle classi di pianoforte, violino, clarinetto, corno, tromba, sax, flauto traverso e chitarra.

La musica d’insieme, che caratterizzerà la seconda parte delle serate, sarà contrassegnata per il giorno 21 Giugno dalla presenza del mini-gruppo orchestrale composto da flauto traverso, clarinetto, sassofono, flicorno e corno per la interpretazione de “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini e “Lo Schiaccianoci” di Tchaikosvski con l’arrangiamento del maestro Pasquale Lanni che dirigerà anche il gruppo orchestrale.

Il 22 Giugno, invece, la musica d’insieme, diretta dal maestro Massimo Amoriello, si dividerà in due momenti con gli allievi dei primi corsi e dei corsi medi della classe di flauto soprano. I giovani flautisti eseguiranno “Al chiaro di Luna”, “Filastrocca indiana”, “Il gatto”, “La volpe” e “Al circo”, mentre gli allievi dei corsi medi interpreteranno Samarcanda, Montagne verdi e un medley di “Per averti”, “Bella” e “L’infinito”.

La manifestazione proseguirà nei giorni 23 e 25 Giugno con gli allievi dei corsi medi e avanzati, con l’introduzione della giornalista Angelamaria Diodato.

“Il raduno dei giovani musicisti – si legge nella nota diffusa alla stampa – si è consolidato nel corso degli anni, raccogliendo sempre più il favore dei più giovani che decidono di iniziarsi alla musica. Nel corso del tempo, infatti, è cresciuta la domanda verso le attività dell’Accademia Musicale “Progetto Musica Unasp Acli” e molti sono stati gli allievi che si sono distinti in concorsi nazionali e internazionali. Obiettivo prioritario dell’Accademia è, infatti, quello di promuovere e divulgare la musica di qualità organizzando manifestazioni, rassegne, concerti e dando vita a seminari, corsi di formazione di perfezionamento musicale. Ultima in ordine di tempo, l’iniziativa “I Martedì Musicali all’Accademia” che ha caratterizzato la primavera unaspiana 2011. Nata nel 1999, l’Accademia si avvale della collaborazione proficua di professionisti che si dedicano alla musica e della sinergia con altre professionalità nel campo della informatica e della comunicazione. Già da qualche anno, infatti, è attivo il portale www.unaspprogettomusica.it su cui si possono raccogliere informazioni sulle attività e sulle varie iniziative promosse dall’associazione. Grande la soddisfazione del presidente Carmine Ruggiero che sottolinea l’importanza di un ambiente collaborativo e armonico per la riuscita degli obiettivi”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 17 ore fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 3 giorni fa

Un abbraccio di fede e tradizione: Airola celebra la Madonna Addolorata

redazione 5 giorni fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

redazione 1 settimana fa

Airola, una brochure per scoprire la Chiesa della Santissima Annunziata

Dall'autore

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 12 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content