fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Arco di Traiano, infiltrazioni danneggiano uno dei pannelli di travertino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Luigi Mastromarino, photoreporter e operatore culturale cittadino, sulla fuoriuscita di acqua dalla sommità dell’Arco di Traiano che questa mattina ha visto anche l’intervento dei vigili de fuoco.
 

“Oggi, nelle prime ore del mattino, una copiosa fuoriuscita d’acqua dalla parte sommitale del fornice dell’Arco di Traiano di Benevento ha destato l’attenzione di uno degli esercenti della zona, il quale ha immediatamente allertato Polizia Municipale e Vigili del Fuoco del capoluogo sannita.
 

I pompieri, giunti prontamente sul posto, hanno effettuato un sopralluogo, con tanto di autoscala, per cercare di capire l’origine della strana pioggia miracolosa. Ne è risultato un danno ad uno dei pannelli in travertino della copertura del monumento. Molto probabilmente le abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni, infiltratesi all’interno della paratia marmorea dell’arco, si sarebbero guadagnate una via di gocciolamento, attraverso l’ambiente cavo dell’attico, proprio all’altezza della chiave di volta del fornice. In attesa dell’ispezione dei tecnici della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento, forse non proprio tempestivi il sabato, è possibile osservare anche ad occhio nudo come l’acqua percoli da vecchie fratture del rivestimento interno della volta a botte.

Non ci vuole certo un esperto per capire come la circostanza costituisca un rischio per la conservazione dell’importantissimo monumento. L’Arco di Traiano è considerato una delle costruzioni di età imperiale romana meglio conservate in assoluto, è sopravvissuto sostanzialmente indenne a ben diciannove secoli di storia, ha conservato l’intero apparato decorativo originale e ed è stato restaurato per l’ultima volta circa dieci anni fa. Come tutti i Beni Culturali nazionali, il suo stato di conservazione è un’incognita, per il semplice motivo che le soprintendenze non hanno fondi e personale a sufficienza per censirne in maniera organica e continuativa la salute.
 

E non basta che sia sotto gli occhi di tutti o che rappresenti uno dei principali fiori all’occhiello di Benevento, insieme all’Abbazia di Santa Sofia (proprio in questi giorni al termine di un lungo iter di valutazione per entrare a far parte della lista dei Beni Unesco, custode di vestigia longobarde insieme con altri siti italiani), per tutelarlo da incidenti del genere.
 

E l’episodio dell’Arco di Traiano non può essere di sicuro considerato un caso isolato. Giova ricordare come da ben due anni ormai il romano Ponte Valentino attenda di essere restaurato, o quanto meno messo in sicurezza, a seguito del crollo di una sponda della rampa di accesso; per non parlare della sparizione delle balaustre originali dello stesso monumento, trafugate nottetempo da ignoti. Proprio poche settimane fa, poi, un altro dei grandi manufatti architettonici di pregio della città, l’imponente Teatro Romano, è stato oggetto di una campagna di sensibilizzazione per la salvaguardia, promossa dalla Solot – Compagnia stabile di Benevento, che ha visto la partecipazione di un folto numero di rappresentanti del mondo intellettuale e artistico beneventano. Gli ‘Angeli delle Pietre’, così si sono definiti, hanno dedicato un pomeriggio a operazioni di diserbo e pulizia dell’area archeologica urbana, che versava in indecorose condizioni di abbandono.
 

Una città ricchissima di emergenze storiche e monumentali come Benevento, che sembra aver intrapreso la strada della valorizzazione del proprio patrimonio culturale come risorsa anche economica, forse dovrebbe ragionare seriamente sull’esigenza di una cabina di regia capace di coordinare gli sforzi di tutela e gestione dei giacimenti culturali cittadini in modo tale da non vanificare, vuoi con scelte politiche incoerenti, vuoi per inconsistenza degli attori in gioco, vuoi per negligenza di alcuni di loro, il lavoro fin qui impostato e ancora tutto da svolgere”.

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Antonio Volpone con il suo progetto “Ibidem and Friends” sarà a ‘Vulcano Contemporaneo’

redazione 2 settimane fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 2 settimane fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Dugenta, approvati gli equilibri di bilancio 2025: investimenti per il PUC e chiusura definitiva delle pratiche di esproprio

redazione 32 minuti fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 57 minuti fa

Comunità Montana Titerno Alto Tammaro: via libera al pagamento degli stipendi agli operai forestali

redazione 1 ora fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

Primo piano

redazione 32 minuti fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 1 ora fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 1 ora fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 2 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content