Regione Campania
Rifiuti, sembra apprezzata la proposta di Sodano

Ascolta la lettura dell'articolo
Secondo quanto si è appreso, a Palazzo Santa Lucia è stata accolta favorevolmente l’apertura dell’assessore all’Ambiente del Comune di Napoli Tommaso Sodano che sottolinea l’importanza di un ciclo completo nella gestione dei rifiuti. Sodano ha parlato dell’aumento della raccolta differenziata, dell’apertura di impianti intermedi (siti di stoccaggio e compostaggio) e anche dell’apertura, a tempo determinato, delle discariche. In sostanza sembrerebbe sposare l’impostazione di fondo del piano regionale sul ciclo integrato dei rifiuti presentato a Bruxelles a eccezione dei cosiddetti impianti finali: com’é noto il sindaco di Napoli Luigi De Magistris non è favorevole a un termovalorizzatore a Napoli est, invece ritenuto indispensabile dal governatore della Campania Caldoro. L’emergenza rifiuti che la regione sta nuovamente vivendo in queste settimane scaturisce dal blocco dei trasferimenti fuori regione imposto dal Tar. A questo si aggiunge l’ormai tristemente nota carenza dell’impiantistica (siti di compostaggio e discariche) e anche la Provincia di Napoli è al lavoro per individuare soluzioni in grado di garantire la chiusura del ciclo integrato dei rifiuti. Intanto, nel capoluogo campano e nella sua provincia, la situazione si aggrava: secondo i dati dell’Ufficio Flussi, relativi alla città di Napoli, alle 17 risultano conferite negli impianti della provincia (stir e discarica di Chiaiano), circa 800 tonnellate. Ciononostante cumuli di immondizia sono visibili in numerosi quartieri della città, come a Fuorigrotta e Pianura e, ai Colli Aminei, oggi è saltato il turno di raccolta differenziata. Critica anche la situazione nel comune di Pozzuoli (Napoli) anche se, riferisce l’Ufficio Flussi, dall’1 al 13 giugno la società che gestisce il servizio di raccolta ha conferito 800 tonnellate in più rispetto alla produzione giornaliera, che si attesta intorno alle 90 tonnellate. Nelle zone centrali del comune flegreo, comunque, sono evidenti i cumuli d’immondizia, in particolare sul lungomare.