Sindacati
‘Politiche per lo sviluppo, occorre un radicale mutamento di rotta’

Ascolta la lettura dell'articolo
Tutti i dati sono in negativo: gli investimenti industriali calano, il Pil diminuisce dello 0,6%, il tasso di occupazione scende sotto il 40%. È quanto emerge dalla Relazione sull’economia della Campania presentata stamattina da Bankitalia.
«I dati di Bankitalia purtroppo non sorprendono – ha dichiarato Lina Lucci, Segretario Generale Cisl Campania – e confermano la necessità di un radicale cambio di rotta in tema di politiche per lo sviluppo: occorre prevenire le crisi invece di continuare a inseguirle, attraverso percorsi di riqualificazione delle attività produttive e delle professionalità.
Su questo l’Assessorato Regionale è in clamoroso ritardo, giacché non si è mai affrontato nel merito questo tema con le parti sociali. Il tavolo interassessoriale promosso dal Presidente Caldoro, in risposta a una sollecitazione della Cisl, poteva indicare un approccio diverso, ma finora si è riunito una volta sola senza produrre risultati. Ricerca, Sviluppo e Lavoro – ha continuato Lucci – devono interagire come strumenti di un’unica orchestra, invece c’è chi va per conto suo e vengono fuori tante note stonate. Come abbiamo chiesto anche nel corso della recente conferenza regionale occorre, inoltre, procedere subito a una reale mappatura delle aree disponibili e delle condizioni attivabili per quanti intendano investire.
In questo quadro drammatico è meglio non immaginare quale sarebbe stata la situazione se un anno fa non si fosse messo in moto un percorso di rilancio per Pomigliano. Quella è la strada per il futuro, per Fincantieri e in generale: le Istituzioni devono fare la propria parte ma questo non basta. Sindacati e imprese devono cercare assieme le soluzioni migliori e presentarle ai livelli istituzionali competenti perché si attivino conseguentemente. È il tempo della concretezza e occorre attivarsi subito seppur in un’ottica di medio lungo periodo. Il tempo – ha concluso Lucci – ha un valore sottovalutato, se si spreca si traduce in un costo elevatissimo, seppure difficile da quantificare».