CULTURA
E’ alle porte il ‘cammino di San Nicola’

Ascolta la lettura dell'articolo
“Anche per quest’anno il cammino di San Nicola è alle porte si legge nella nota dell’organizzazione diffusa alla stampa – . Con l’entusiasmo di sempre e le energie pronte al duro percorso. Sono già pervenute adesioni dalla Germania, dalla Spagna, dalla Polonia e dal Messico. Oltre che da Milano, Palermo e Napoli.
Il cammino nasce da una idea di Nino Capobianco, su descrizioni dei pellegrinaggi, che da Fragneto Monforte raggiungevano la basilica di San Nicola a Bari, all’inizio del 1800. In particolare si fa riferimento alla descrizione del percorso fatta nel 1833, in un brillante manoscritto, da Francesco Saverio Sorda.
Il tutto è organizzato nell’ambito delle iniziative culturali del gruppo folk La Takkarata – Centro Studi Arti e Tradizioni popolari con la collaborazione dell’ass. escursionistica Lerkaminerka e l’adesione solidale del club fragnetano Sanniti off Road – pro loco fragnetana – e l’economo della festa di San Nicola a Fragneto M. per il 2011, GianClaudio Di Dato. Vi è il patrocino della Provincia di Benevento, del comune di Fragneto Monforte e l’assistenza solidale di tutti i comuni raggiunti dal cammino lungo il percorso.
Questa sesta edizione è rafforzata dall’entusiasmo dei partecipanti dello scorso anno che hanno vissuto gli sforzi del cosiddetto “percorso lungo”, con cadenza quinquennale, che raggiunse, come in quelle antiche esperienze di inizio ‘800, anche i santuari di Monte sant’Angelo e Incoronata (cui si aggiunge, nei nostri tempi, San Giovanni Rotondo per la visita alla tomba di Padre Pio).
Quest’anno quindi si torna al percorso dei cinque giorni, dopo la sosta del primo giorno a Faeto, tagliando a sud di Troia verso Stornarella / Canosa, giù per il tavoliere, verso Bari.
La direzione organizzativa è affidata a Nino Capobianco – la direzione tecnica a Roberto Pellino (geologo) – la direzione sanitaria al dott. Marco Caputo – la direzione logistica a Carmine Petrone – il supporto alla motivazione religiosa è offerto dai parroci e i rettori degli antichi santuari lungo il percorso, sino a Bari, ove accoglierà i camminatori pellegrini il rettore della pontificia basilica di san Nicola, padre Damiano Bova”.
Mauro Angelo
29 Mar, 2018 a 12:42
Sono Angelo Mauro da Sant’agata dei goti, volevo avere informazioni, in merito al pellegrinaggio per San Nicola di bari, per potervi partecipare. Nel ringraziarvi colgo l’occasione per augurarvi una santa Pasqua.