CULTURA
‘Torre’ e ‘Siani’, fanno incetta di premi le scuole medie del Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Fanno incetta di premi i due istituti scolastici sanniti partecipanti alla sezione “Scuola Media ad Indirizzo Musicale” del III Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Airola”, in programma nella mattinata di martedì 30 maggio presso il Teatro Comunale della cittadina caudina.
La Scuola Media Statale “Federico Torre” di Benevento ha presentato in concorso un ensemble di chitarre composto da Antonio Beatrice, Roberta Cavalli, Fabio Fumiento, Matteo Impronta, Matteo Marzullo e Salvatore Zollo, che ha eseguito Passacaille da Georg Friedrich Haendel, Montmartre e Balkanika da Vito Nicola Paradiso e il raffinato Branle de la haye nella versione di Bearbeitet Von René Senn. L’esibizione del sestetto, coordinato dal professor Fausto Anzovino, ha impressionato la Commissione, composta dai Maestri Lucia Giampietro, Kelly Gallo, Susanna Pescetti (affermata concertista internazionale), Emma Petrillo (Conservatorio “G. Martucci” di Salerno) e Anna Izzo, direttore artistico del “Città di Airola”, che ha tributato un meritato applauso agli allievi beneventani e assegnato il primo premio assoluto con votazione 100/100, ex aequo con l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Rocco” di S. Arpino (CE). Primo premio, con votazione di 96/100, anche per il duo pianistico formato da Noemi Pennino e Tony Maria Varricchio, in gara con alcuni brani tratti da The Children’s Musical Friend di Heinrich Wohlfahrt, seguiti dalla docente Debora Capitanio. “Pur essendo molto giovani come indirizzo musicale – siamo al quarto anno – abbiamo raggiunto un buon livello con le nostre classi di piano, violino, chitarra e clarinetto – ha dichiarato la docente sannita – Il successo al ‘Città di Airola’ è parte di un percorso di crescita, incominciato con le partecipazioni dell’orchestra scolastica ai concorsi di Senigallia, nel 2010, Norcia e Castellammare di Stabia, dove abbiamo riportato il secondo piazzamento. Occasioni del genere – conclude la Capitanio – hanno consentito ai nostri studenti di misurarsi con i loro coetanei e alimentato la loro passione per la musica, testimoniata dall’iscrizione di numerosi allievi al Consevatorio ‘N. Sala’ di Benevento e al vicino Liceo Musicale e Coreutico ‘Giuseppina Guacci’”.
Soddisfazione anche per l’Istituto Comprensivo “Giancarlo Siani” di Sant’Angelo a Cupolo, che ha presentato in concorso cinque solisti. I due violinisti, di prima media, Marco Rucci, in gara con My Song (traditional) e Allegro di Shinichi Suzuki, e Samuel Iuliano, che ha eseguito i due pezzi tradizionali Long Long Ago e Modo perpetuo, hanno conquistato entrambi il primo posto con 96/100. Anche le tre pianiste in gara hanno ottenuto lusinghiere attestazioni: per Chiara Matticola, che ha suonato due Minuetti di Johann Sebastian Bach, 95/100; per Nunzia Calicchio, alle prese con le note di una Marcia di Bach e un Valzer di Muzio Clementi, 94/100, mentre Veronica Rucci, misuratasi con un Minuetto di Bach e con Play di Bela Bartok, si è fermata a 90/100.
"La nostra scuola, che si è data un indirizzo musicale fin dal 2002, ha garantito ai propri allievi la partecipazione a numerosi concorsi nazionali, come quelli di Tivoli, Torre del Greco e Sorrento – ha affermato il docente Giuseppe Morante che, insieme alla professoressa Livia Grimaldi, ha preparato gli allievi al ”Città di Airola" -. I nostri allievi, che si formano nelle classi di violino, pianoforte, flauto e chitarra, contribuiscono inoltre attivamente ad iniziative sociali come il "Natale Azzurro" dell’Unicef e Telethon: è questa l’impronta che abbiamo inteso dare al nostro insegnamento, in quanto siamo convinti che i Concorsi garantiscano un momento di verifica fondamentale del lavoro svolto e mostrino nella maniera più gioiosa quanto la musica sia nello stesso tempo occasione di crescita culturale e veicolo di valori umani come la solidarietà".