fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Benevento-Napoli, tratta storica messa in crisi da Regione-Azienda-Confederali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono mesi che la direzione della Metrocampanianordest, in accordo con l’assessore ai Trasporti della Regione Campania Vetrella e i sindacati confederali, discutono di un piano di tagli da effettuare presso i tronchi di Benevento Appia e Piedimonte Matese (corse treni per Napoli, chiusure di alcune stazioni, riduzione dell’orario di lavoro del personale, riduzione dell’occupazione). A tutti e tre (Regione, Azienda e Sindacati) noi diciamo: Basta!”: scrive in una nota la segreteria regionale della Fast-Autoferrotranvieri.
 

“Diciamo basta all’assessore Vetrella con questa storia dei tagli inesistenti, visto che con l’accordo del 16/12/2010 Stato-Regioni il governo ha previsto la copertura finanziaria fino a tutto il 2012 .Se poi la scelta della Regione Campania è stata quella di destinare i soldi del T.P.L. ad altri comparti (vedi sanità) non può pretendere senza motivo che si tagli il servizio pubblico penalizzando un’intera provincia (Benevento) e non solo (se pensiamo che dal 1 aprile 2011 c’è stato l’ennesimo aumento dei biglietti di Unico Campania)
 

Diciamo basta ai vertici aziendali che con le loro scelte fallimentari hanno contribuito a far sì che questa azienda, da virtuosa fino a qualche anno fa, diventasse la cenerentola regionale. E ricordiamo soprattutto la precedente gestione dell’ex amministratore unico, che con le sue idee di grande management ha fatto sì che ereditassimo una situazione disastrosa nel panorama trasporti regionali, pensando solo ed esclusivamente al tronco metropolitano (Aversa-Napoli) della stessa Metrocampanianordest. Né dimentichiamo le decine e decine di incarichi esterni che sono costati alle casse aziendali centinaia di migliaia di euro l’anno. Senza parlare poi dell’attrezzaggio dei sistemi di sicurezza (SCMT) sul materiale rotabile vecchio e obsoleto di oltre 50 anni, costati milioni di euro quasi – quanto il costo di nuovi treni… – tenendoci però i treni vecchi senza aria condizionata, con sedili scomodi e bagni fatiscenti.
 

Considerando poi che tre composizioni (treni) corrono un serio pericolo di essere fermati dall’agenzia per la sicurezza (A.N.S.F.) entro il 30 giugno 2011 in quanto non attrezzati in tempo,c iò significherebbe rimanere con pochi treni e con il rischio di non garantire il servizio quotidiano per Napoli. Ed un’ altra grande scelta fu quella di comprare un elettrotreno dalle ferrovie Ferrovie-Emilia Romagna che giusto un anno fa è arrivato, treno pronto per l’esercizio con tutti i comfort e i sistemi di sicurezza omologati… che continua a marcire su un binario del deposito di Benevento Appia.

Diciamo basta ai sindacati confederali che prima vanno a braccetto con l’azienda (come non ricordare le assunzioni e incarichi esterni ) e poi ci vengono a raccontare che bisogna tagliare i servizi e fare sacrifici. Il sindacato torni a fare il sindacato e quindi a controllare e programmare quello che è lo sviluppo e l’andamento di un’azienda e non a masticare le solite logiche di potere, ma curando quelle che sono l’esigenze dei lavoratori e non le proprie”.
“Basta, quindi, – conclude la nota – a questa sinergia fallimentare Regione-Azienda-Sindacato, è tempo per tutti, anche le forze politiche , di attivarsi per la difesa del posto di lavoro e contro i tagli, per lo sviluppo e il miglioramento della nostra storica ferrovia”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 mesi fa

Linea Napoli-Bari, completati gli scavi di due gallerie. Ferrante (MIT): “Opera che rivoluzionerà collegamenti del Sud”

redazione 5 mesi fa

Via Mustilli, servizio urbano e bus nelle contrade: il Pd cittadino attacca l’amministrazione Mastella

redazione 5 mesi fa

“Aree interne con infrastrutture inadeguate e trasporti inefficaci. Serve intervento immediato e coordinato delle istituzioni”

Giammarco Feleppa 6 mesi fa

A Benevento sei mesi di corse illimitate sui bus a 2,35 euro: la truffa sui social resuscita l’Amts

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

Giammarco Feleppa 4 ore fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 17 ore fa

Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

redazione 17 ore fa

NdC, ecco il coordinatore regionale e l’organigramma nelle province. Mastella sferza: “No a visioni tolemaiche e a surreale gioco dell’oca”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

Giammarco Feleppa 4 ore fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 17 ore fa

Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

redazione 18 ore fa

Anziani, risorsa sociale da sostenere: il monito di Pasquale Orlando (Cesvolab)

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.