Cittadini
Trapianto e donazione organi, domenica la Giornata Nazionale

Ascolta la lettura dell'articolo
Anche quest’anno, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il Ministero della Salute, insieme alle Associazioni e al Centro Nazionale Trapianti, ha promosso la Giornata Nazionale Donazione e Trapianto il 29 maggio 2011. La campagna, giunta alla XIV edizione, sarà arricchita da manifestazioni ed eventi, con il sostegno e la collaborazione delle Regioni e Province Autonome, gli Enti Locali e le Istituzioni sanitarie.
***
La campagna di comunicazione del Ministero si propone di comunicare al cittadino la consapevolezza della scelta di donare come gesto di responsabilità sociale, ma anche la sicurezza, trasparenza ed efficacia del sistema pubblico “trapianti”, aumentando la fiducia verso la rete trapiantologioca.
Informazioni e Link utili:
– Il nuovo sito del Ministero della Salute sul sistema Trapianti: http://www.trapianti.salute.gov.it/
– Numero Verde Trapianti della Regione Campania: 800.202.023
– Sito ufficiale della campagna Trapianti all’indirizzo: http://www.donagliorgani.it
– AO Rummo – U.O.C. Neuro-rianimazione coordinamento prelievi organi, contatto email
– ASL BN1 – U.O.C. Comunicazione e Marketing – Referente aziendale Comunicazione ASL BN. Referente aziendale per la promozione della cultura della donazione di organi Tel. 0824.308738
***
“Come donare”
La dichiarazione della volontà di donare gli organi è regolamentata dalla legge n. 91 del 1 aprile 1999 e dal decreto ministeriale dell’8 aprile 2000. L’art 4 della legge n. 91/99 introduce il principio del silenzio assenso, in base al quale a ogni cittadino maggiorenne viene chiesto di dichiarare la propria volontà sulla donazione dei propri organi e tessuti, dopo essere stato informato che la mancata dichiarazione di volontà è considerata quale assenso alla donazione. Tale principio non è ancora in vigore. In questa fase transitoria, prima dell’applicazione del silenzio – assenso, la manifestazione della volontà è regolamentata dall’art. 23 della stessa legge (disposizioni transitorie) che introduce il principio del consenso o del dissenso esplicito. A tutti i cittadini viene data la possibilità (non l’obbligo) di esprimere la propria volontà in merito alla donazione dei propri organi.
Attualmente le modalità per esprimere la volontà sono le seguenti:
1) una dichiarazione scritta che il cittadino porta con sé con i propri documenti. A questo proposito il Decreto legislativo 8 aprile 2000 ha stabilito che qualunque nota scritta che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), numero di un documento di identità, data e firma, è considerata valida ai fini della dichiarazione;
2) la registrazione della propria volontà presso la AUSL di riferimento o il medico di famiglia;
3) la compilazione del tesserino blu inviato dal Ministero della Sanità nel maggio del 2000 che deve essere conservato insieme ai documenti personali;4) l’atto olografo o la tessera dell’AIDO o di una delle altre associazioni di volontariato o di pazienti.
Fonte | www.trapianti.salute.gov.it/