fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Suor Maria Serafina, domani il rito della beatificazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà il Cardinale Angelo Amato, delegato del Santo Padre, Benedetto XVI, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi a presiedere il solenne rito della beatificazione di Suor Maria Serafina del Sacro Cuore, al secolo Clotilde Micheli, che è in programma domani, alle ore 17.00 a Faicchio (Benevento), nella Diocesi di Cerreto-Telese-Sant’Agata de’ Goti (è la prima beatificazione per la Diocesi), presso il campo sportivo “Santa Maria di Chiazzano”, in Via Perroni. Con il cardinale Amato concelebrerà il Vescovo della Diocesi, mons. Michele De Rosa ed altri Vescovi della Campania e di altre Regioni.

Clotilde Micheli nacque a Imer (Trento) l’11 settembre 1849.
A 3 anni come si usava allora, ricevé il Sacramento della Cresima, a Fiera di Primiero dal vescovo-principe di Trento mons. Tschiderer. A 10 anni ricevé la Prima Comunione. A 18 anni mentre era in preghiera come al solito nella chiesa di Imer la Madonna le manifestò la Volontà di Dio che venisse fondato un nuovo Istituto religioso, con lo specifico scopo di adorare la SS. Trinità, con speciale devozione alla Madonna ed agli Angeli, quali modelli di preghiera e di servizio.

Nel 1878 andò in Germania ad Epfendorf nel Wurttemberg, dove i genitori si erano da poco trasferiti per lavoro. Rimase in Germania sette anni, dal 1878 al 1885 lavorando come infermiera presso l’Ospedale delle Suore Elisabettine e facendosi notare per la sua carità e la delicatezza usata verso gli ammalati. Dopo la morte della madre nel 1882 e del padre nel 1885, decise di lasciare definitivamente la Germania e ritornò ad Imer suo paese natio.

Due anni dopo intraprese, nel maggio 1887, un pellegrinaggio a piedi verso Roma, facendo tappe a vari Santuari Mariani, con devozione e spirito di penitenza, sempre intenzionata a verificare ancora la Volontà di Dio, circa la fondazione ideata. La sua discesa verso l’Italia del Sud proseguì nel 1891, arrivando ad Alife, provincia di Caserta, su invito di padre Francesco Fusco da Trani, francescano conventuale, che intendeva proporre a Clotilde la realizzazione di una fondazione ideata dal vescovo mons. Scotti, ma lei constatò che il progetto del vescovo, non concordava con quello che sembrava essere il disegno di Dio su di lei.

Dopo essersi spostata a Caserta, Clotilde passò nella vicina Casolla con due giovinette che si erano unite a lei. Dopo alcuni mesi, il vescovo di Caserta mons. De Rossi, principe di Castelpetroso, autorizzò la vestizione religiosa del primo gruppo di cinque suore, che avvenne con la presenza di padre Fusco il 28 giugno 1891, la nuova Istituzione prese il nome di Suore degli Angeli, adoratrici della SS. Trinità.
La fondatrice Clotilde Micheli aveva 42 anni e prese il nome di suor Maria Serafina del Sacro Cuore.

Nel frattempo dopo varie vicende fu aperta nel giugno 1899 la Casa di Faicchio (Benevento) che in seguito diventerà l’Istituto di formazione della Congregazione. Madre Maria Serafina fu impegnata a realizzare altre opere ad un ritmo sostenuto che la indebolì ulteriormente, tanto da costringerla a non muoversi più da Faicchio. Come quasi tutte le fondatrici di Congregazioni religiose, anche lei ebbe molto a soffrire moralmente per le incomprensioni patite anche all’interno stesso del suo Istituto, e il 24 marzo 1911, consumata dalle sofferenze fisiche morì nella Casa di Faicchio, dove è tumulata.

Per la santità della sua vita, che aumentò dopo la sua morte, le sue Suore degli Angeli avviarono la causa per la sua beatificazione, con il nulla osta della Santa Sede del 9 luglio 1990 e che procede presso la competente Congregazione per le Cause dei Santi.
L’iter della causa di Canonizzazione è giunto a una fase ben avanzata.
Il papa Benedetto XVI, il 3 luglio 2009, ha sottoscritto il Decreto per il riconoscimento delle virtù eroiche da lei esercitate e in data 01 luglio 2010 ha ordinato la promulgazione del Decreto di Beatificazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Faicchio, ‘Le Volpi del Sannio’ in viaggio verso i Vespa World Days 2025

redazione 1 settimana fa

Faicchio, ufficio postale rinnovato e di nuovo operativo

redazione 2 settimane fa

Faicchio, insediato il nuovo direttivo del Forum dei Giovani

redazione 2 settimane fa

Faicchio, a Pasqua un regalo ecologico e sostenibile per i bambini del I.C. ‘Manzoni’

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 35 minuti fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content