fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Giovani Pd, ‘quattro sì ai referendum’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La segreteria provinciale dei Giovani Democratici dice SI ai quattro quesiti referendari del 12 e 13 giugno prossimi. Lo rende noto il segretario provinciale dei GD Lorenzo Antinora che comunica: 
“I segretari di circolo GD del territorio provinciale sono invitati a prendere contatti con la segreteria per costituire i comitati volti a preparare la mobilitazione per l’appuntamento referendario”.
In merito ai quattro quesiti referendari, queste le considerazioni espresse dal segretario Antinora.
“I Giovani Democratici dicono no al nucleare. E’innegabile che restano del tutto irrisolti i problemi di impatto ambientale, sicurezza della popolazione e, in particolare, di smaltimento delle scorie radioattive oltre ad ulteriori aggravi per le tasche dei contribuenti. I Giovani Democratici credono sia necessario che il Governo doti il Paese di un Piano Energetico serio puntando sulle energie rinnovabili”.
Sulla privatizzazione del servizio idrico. "I GD hanno condotto una dura opposizione al disegno di privatizzazione forzata del servizio idrico imposto dal governo Berlusconi, approvato a colpi di fiducia con la falsa motivazione di rispondere ad un obbligo comunitario in realtà inesistente. Gli enti locali verrebbero esposti al rischio di soccombere alla forza dei monopoli privati , retti da poche grandi aziende spesso del tutto estranee ai contesti territoriali in cui viene svolto il servizio. A nostro avviso solo grazie ad un intervento legislativo di riforma complessiva del settore è possibile realizzare gli obiettivi irrinunciabili della tutela delle acque, dell’accessibilità per tutti, garantendo l’equità delle tariffe e l’efficienza del servizio."
Sul legittimo impedimento “I deputati del PD hanno votato contro il legittimo impedimento perché riproduce nella sostanza il lodo Alfano, una legge censurata dalla Corte costituzionale.
Al fondo di questa legge non esiste un’esigenza di giustizia e di tutela dei cittadini. Questa norma non ha un carattere generale ed astratto, è solo un meccanismo artificioso di tutela di una sola persona, insomma é un trucco per sottrarla ai procedimenti giudiziari in corso"
"Il referendum passa se si raggiunge il quorum. Occorre che vadano a votare 25 milioni di italiani. Per questo dobbiamo informare, altrimenti aspettiamoci qualche atto di forza di questo governo".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

A San Giorgio del Sannio costituito Comitato del Mediocalore per il Sì ai Referendum di giugno

redazione 3 settimane fa

Referendum, appello alla partecipazione delle Acli di Benevento

redazione 3 settimane fa

Referendum 2025, nasce a Benevento il Comitato provinciale per il “SÌ”: assemblea pubblica alla CGIL

redazione 6 mesi fa

Spostamento Terminal, i Giovani NdC replicano ai Giovani Pd: ‘Allontaniamo odio politico’

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content